• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUQUIER, Georges

di Andrea Di Mario - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rouquier, Georges

Andrea Di Mario

Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema sovietici, R. si dedicò in modo particolare alla descrizione del mondo rurale, restituito in forme asciutte, grazie a un rigoroso uso del montaggio e alla ricostruzione della realtà come verità umana. Si aggiudicò numerosi riconoscimenti, tra cui il premio del Congrès du film documentaire del 1943 con Le tonnelier (1942), il Premio della critica internazionale al Festival di Cannes del 1946 con Farrebique e il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia del 1983 con Biquefarre.

Tipografo e frequentatore dei cineclub parigini, R. autofinanziò il progetto di Vendanges (1929), documentario ormai perduto, ambientato nelle campagne della Francia meridionale. Il vero esordio però avvenne molto più tardi, con Le tonnelier, che riuscì a completare a fatica, per il fatto di trovarsi a lavorare sulla linea di confine che separava gli occupanti tedeschi dalla zona sotto l'influenza del governo Vichy. Nel 1944 colse il suggerimento del suo produttore di girare un film sul tema delle quattro stagioni e realizzò Farrebique, lungometraggio ambientato in una fattoria presso la città di Goutrens, nell'Aveyron, in cui R., partendo dall'assunto che l'intera condizione umana può esser descritta attraverso i gesti, registra l'operato di una famiglia di contadini e artigiani durante i cicli stagionali di lavoro nei campi.

Spostandosi tra la Francia, il Canada e l'Africa, R. diresse molti cortometraggi documentari, spesso su commissione di istituzioni governative. Nel 1954 realizzò anche un film di finzione, Sang et lumière, noto anche come Sangre y luces (Sangue e luci), insieme al regista spagnolo Ricardo Muñoz Suay, da un romanzo di J. Peyré, cui seguirono altri due documentari: il lungometraggio Lourdes et ses miracles (1955), in cui R. offre un quadro oggettivo del fenomeno di culto, attraverso una serie di testimonianze ed episodi di pellegrinaggio, lasciando allo spettatore il giudizio sui fatti, e il mediometraggio Arthur Honegger (1955), ritratto del musicista da poco scomparso, dove a interviste a Honegger già gravemente malato si alternano brani documentari relativi ad alcune storiche messe in scena delle opere dell'artista.

Nell'ultima parte della sua carriera, R. alternò all'attività di regista quella di attore, anche in televisione, quasi sempre in piccoli ruoli. Prestò la voce per il documentario di Chris Marker Lettre de Sibérie (1958) e per Le Bel indifférent (1957) di Jacques Demy, tratto da un testo di J. Cocteau. Tornò quindi al suo interesse per la campagna, realizzando una serie per la televisione dal titolo Les saisons et les jours (1972-73) e, come a completare un dittico, ma a trentasette anni di distanza, concluse la sua carriera girando il seguito di Farrebique: Biquefarre, ritraendo lo stesso paesaggio, sconvolto da una guerra meccanica e chimica che l'uomo sembra aver combattuto contro di esso. Come nel precedente, elementi di finzione vengono inseriti nel documentario: i vecchi protagonisti sono però alle prese con la crisi fondiaria, la modernizzazione della vita domestica e del lavoro.

Bibliografia

A. Bergala, Le ciffre et la lettre, e A. Bergala, S. Toubiana, Une curieuse solitude, in "Cahiers du cinéma", 1984, 358, pp. 5-7 e 58-60.

Vedi anche
Jacques Demy Demy ‹dëmì›, Jacques. - Regista cinematografico francese (Pontchâteau, LoiraAtlantica, 1931 - Parigi 1990). Esordì nel lungometraggio con un film dalle significative innovazioni formali, Lola (1961): attorno alla protagonista si snoda un racconto fatto di incontri e di rimandi, in cui il tempo trascorso ... Clément, René Clément, René. - Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue notevoli qualità. Diresse inoltre Les maudits (1947); Au-delà des grilles (Le mura ... Cocteau, Jean Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Buñuel, Luis Buñuel ‹bun'u̯èl›, Luis. - Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per ROUQUIER, Georges
  • Rouquier, Georges
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Lunel-Viel, Hérault, 1909 - Parigi 1989). Esordì nella regia come documentarista (Vendanges, 1928; Le tonnelier, 1942; Le charron, 1943; L'économie des métaux, 1944); nel 1946 realizzò Farrebique, il suo capolavoro: un film-documentario dallo stile spoglio ed essenziale, dedicato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali