• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'KEEFFE, Georgia

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

O'KEEFFE, Georgia

Alexandra Andresen

Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) e, con W.M. Chase e K. Cox, presso l'Art Students League di New York (1907-08), viaggiò attraverso gli Stati Uniti, affiancando a una breve esperienza come graphic designer l'attività didattica svolta nelle scuole pubbliche del Texas (1912-18) e presso la Summer Art School dell'università di Virginia (1913-16). Stabilitasi a New York, tra il 1914 e il 1916, frequentò la Columbia University entrando rapidamente in contatto con l'ambiente d'avanguardia e in particolare con A. Stieglitz, che sposò nel 1924 e assieme al quale diresse, fino al 1946, la 291 Gallery di New York. Viaggiatrice instancabile, visitò l'Europa (1953), l'Asia (1960), il Medio Oriente (1963), trascorrendo tuttavia lunghi periodi ad Abiquiu, in Nuovo Messico, dove nel 1949 fissò la propria residenza. La O'K. ha ottenuto, oltre all'attenzione internazionale attraverso le ampie retrospettive realizzate presso il Withney Museum di New York (1970) e la National Gallery di Washington (1987, presentata poi a Chicago, New York, ecc.), importanti riconoscimenti, tra cui la Presidential Medal of Freedom (1977) e la National Medal of Arts (1985).

Pur rivelando fin dal principio un linguaggio estremamente personale, le prime opere della O'K. − in particolare i carboncini e gli acquerelli eseguiti tra il 1915 e il 1920 − presentano soluzioni contrastanti che alternano ai paesaggi e ai nudi dai vivaci cromatismi, d'ispirazione orientale, serie di immagini astratte e monocrome evocanti le forme naturali (Abstraction, 1919, New York, Collezione E.G. Halpert). Negli anni Venti la ricerca appare più coerentemente orientata verso un maggior realismo che, ricollegandosi alle soluzioni precisioniste, si traduce nelle serie di paesaggi urbani dalle nitide e rigorose forme geometriche (East River from Shelton, 1928, Washington, National Gallery) o nelle opulente immagini floreali che, ingigantite in dettagli macroscopici, suggeriscono un immaginario erotico ed enigmatico (Black iris, 1926, New York, Metropolitan Museum; Pink sweet peas, 1927, Chicago, Art Institute). Nel successivo ventennio il linguaggio iconografico si arricchisce di nuovi elementi − ossa e conchiglie sbiancate, turgidi germogli, rocce, canyons e simboli religiosi − desunti dai vasti panorami desertici del Nuovo Messico (Black Cross, New Mexico, 1929; Cow's skull and calico roses, 1931, Chicago, Art Institute; Near Abiquiu, 1941, New York, Collezione D. Bry) mentre riaffiora la tendenza a una maggiore astrazione, evidente soprattutto nelle opere degli anni Sessanta, che presentano forme estremamente semplificate immerse in ampi sfondi colorati (Wall with green door, 1952, Collezione dell'artista). Vedi tav. f.t.

Bibl.: G. O'Keeffe, The work of Georgia O'Keeffe, portfolio 1937; Id., Some memories of drawings, New York 1974; Id., Georgia O'Keeffe, ivi 1976; L. Lisle, Portrait of an artist: a biography of Georgia O'Keeffe, ivi 1980; J. Castro, The life and works of Georgia O'Keeffe, ivi 1985; C.C. Eldredge, Georgia O'Keeffe, ivi 1991; J. Hogrefe, O'Keeffe: the life of an American legend, ivi 1992; C.T. Patten, A. Cardona-Hine, Georgia O'Keeffe, Santa Fe 1992; B.B. Lynes, Georgia O'Keeffe, ivi 1993.

Cataloghi di mostre: A. Stieglitz, 100 pictures, oils, water-colors, pastels and drawings by Georgia O'Keeffe, New York 1923; D. Catton Rich, Georgia O'Keeffe: 40 years of her art, Worchester (Massachusetts) 1960; L. Goodrich, D. Bry, Georgia O'Keeffe, New York 1979; E. Munro, Originals: American women artists, ivi 1979; B. Haskell, Georgia O'Keeffe, Santa Fe 1985; J. Cowart, J. Hamilton, Georgia O'Keeffe, 1887-1986, Washington 1987; A. Arrowsmith, T. West, Two lives, Georgia O'Keeffe and Alfred Stieglitz: a conversation in paintings and photographs, New York 1992.

Vedi anche
The Art institute of Chicago Importante fondazione culturale e artistica statunitense. Fin dalla nascita (1879), promuove la formazione e insieme si propone la raccolta e la valorizzazione dell'arte, sotto ogni forma, dalle più tradizionali alla fotografia e alle arti applicate, all'art decorative europea, all'architettura e al ... Gauguin, Paul Gauguin ‹ġoġẽ´›, Paul. - Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. ... Matisse, Henri Matisse ‹matìs›, Henri. - Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le sue forme sintetiche e libere e i suoi colori vibranti hanno influenzato generazioni ... Degas, Hilaire-Germain-Edgar Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Tag
  • NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • IMMAGINARIO EROTICO
  • ALFRED STIEGLITZ
  • NUOVO MESSICO
Altri risultati per O'KEEFFE, Georgia
  • O'Keeffe, Georgia
    Enciclopedia on line
    Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione e figurazione e cariche di suggestioni simboliche, propongono, accanto a forme astratte dai ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali