• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Georgia Stato della Transcaucasia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Georgia Stato della Transcaucasia


Georgia

Stato della Transcaucasia. La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I georgiani costituirono il loro primo Stato nazionale alla caduta dell’impero macedone e nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. All’ordinamento sociale basato sulla divisione in tribù si sostituì poi nella pianura un regime feudale con un’aristocrazia dominante e classi sociali differenziate. La conquista araba (metà del 7° sec.) lasciò il potere diretto all’aristocrazia locale e l’indebolimento del califfato permise il graduale formarsi di una monarchia nazionale, che raggiunse l’apogeo con il re David II (1089-1125) e con la regina Tamara (1184-1213). Le invasioni mongola e timuride produssero un’epoca di decadenza. Il sorgere della potenza ottomana e l’affacciarsi a N dell’impero russo indussero la G. sin dal 16° sec. a cercare la protezione degli zar e la formale annessione del Paese alla Russia (1801) consentì un notevole sviluppo civile e industriale. A partire dal 1917 il movimento rivoluzionario guadagnò una posizione sempre più salda nel paese; nel 1918-21 ebbe vita nella G. una Repubblica democratica guidata dai menscevichi, ma un’insurrezione comunista condusse poi alla proclamazione della Repubblica socialista sovietica di Georgia. La G. entrò nell’URSS nel 1922 come parte della Federazione transcaucasica, e quindi dal 1936 come Repubblica federata. Divenuta Repubblica indipendente nel 1991, la G. conobbe una prolungata fase di instabilità interna, determinata sia dai contrasti politici sia dagli scontri etnici riesplosi con violenza dopo il distacco dall’URSS. Disgregatosi il composito fronte nazionalista che aveva guidato il Paese all’indipendenza, l’opposizione al presidente Z. Gamsakhurdia sfociò in guerra civile. Dopo l’elezione alla guida del Paese di E.A. Ševardnadze, i seguaci di Gamsakhurdia furono sopraffatti anche grazie all’intervento russo, reso possibile dall’avvicinamento a Mosca promosso da Ševardnadze, che portò anche all’ingresso della G. nella Comunità degli Stati indipendenti (1993). Rimase conflittuale la situazione in Ossezia meridionale e in Abhazija, sostenute nelle loro aspirazioni separatiste dalla Russia e resesi di fatto indipendenti. Prevalentemente cristiana, la G. fu inoltre interessata dal crescente contrasto con la Repubblica autonoma dell’Adžarija, di religione musulmana. Alla fine del 1994 il relativo miglioramento della condizione economica favorì il ristabilimento dell’autorità centrale e il rafforzamento dei poteri presidenziali, sancito dalla Costituzione approvata nel 1995. Ševardnadze fu eletto presidente della Repubblica (1995) e riconfermato nelle presidenziali del 2000, ma nel 2003 i brogli denunciati dopo le elezioni legislative dall’opposizione guidata da M. Saakašvili e i conseguenti movimenti di piazza (Rivoluzione delle rose) lo costrinsero alle dimissioni; gli successe lo stesso Saakašvili, eletto con oltre il 95% dei voti nel 2004 e riconfermato nel 2008. Il programma di integrazione nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale hanno suscitato le inquietudini della Russia. Le tensioni fra Tbilisi e Mosca sono drammaticamente esplose nell’estate 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’Ossezia meridionale, a sostegno della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza di Abhazija e dell’Ossezia meridionale, mentre la G. ha abbandonato la Comunità degli Stati indipendenti.

Vedi anche
Tbilisi Città (1.099.000 ab. nel 2007), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie e culturali,  sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio ... Michail Saakašvili Saakašvili, Michail. - Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Laureatosi in legge all'univ. di Kiev, ha perfezionato i suoi studi negli USA e in Francia. Eletto nel parlamento georgiano tra le file dell'Unione dei cittadini (1995), di cui è diventato leader nel 1998, è stato chiamato a ricoprire ... Eduard Amvrosievič Ševardnadze Ševardnadze ‹šïvardnàdʃ'i›, Eduard Amvrosievič. - Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS e dell'Ufficio politico (1985-90). Come ministro degli ... Transcaucasia (russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale terminano le pieghe dei vicini rilievi. Politicamente è divisa tra le repubbliche della Georgia, dell’Armenia ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
  • INSURREZIONE COMUNISTA
  • OSSEZIA MERIDIONALE
  • UNIONE EUROPEA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Georgia Stato della Transcaucasia
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ...
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ...
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, la Georgia ...
  • Georgia
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. Il territorio della G. è in prevalenza montuoso, dominato a N dalla catena del Grande Caucaso ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Georgia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima del 2005) è stata caratterizzata da un costante decremento dovuto al sommarsi di un incremento naturale ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Georgia Martina Teodoli ' (XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Tipico paese transcaucasico di transizione e di crocevia, la G. ha risentito ancora negli anni più recenti della sua posizione ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati molte volte nel corso dei secoli; oggi la Rep. di G. confina a N con la Russia, a S con l'Armenia e la Turchia, ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    * Luigi Magarotto (XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una repubblica indipendente (Repubblica di G.); nel marzo 1992 non ha aderito alla Comunità di stati nata dalla ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. di 69.700 km2. Il capol. è Tbilisi (694.000 ab.), già detta Tiflis. Nel decennio 1948-58 si sono particolarmente ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 639) Giuseppe Caraci La Repubblica sovietica della Georgia fece parte dopo il 1922 della Federazione transcaucasica, e venne elevata a membro federale dell'URSS nel 1936 (69.300 kmq., con 3,2 milioni di abitanti), comprendendo anche le due Repubbliche autonome dell'Abchasia (Suchum) e dell'Adžaristan ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal Mar Nero, di cui occupa il litorale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali