• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGIA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GEORGIA

Manfredo Vanni

(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. di 69.700 km2. Il capol. è Tbilisi (694.000 ab.), già detta Tiflis. Nel decennio 1948-58 si sono particolarmente intensificate le attività industriali: manganese (i più ricchi giacimenti del mondo), carbon fossile, petrolio, barite, metalli rari (oro), rocce da costruzione costituiscono la base di numerose attività industriali fra cui: l'industria pesante (siderurgica, meccanica), le raffinerie di petrolio, i laboratorî chimici; oltre alle industrie tessili ed altre industrie alimentari (enologiche). Più di 900 grandi stabilimenti sono stati costruiti; fra questi più ìmportanti: lo stabilimento siderurgico transcaucasico "Stalin", una fabbrica di automobili (a Kutaisi), lo stabilimento di macchine utensili a Kirov, il laboratorio chimico di Rustavi, i grandi impianti per l'estrazione del carbone. Si sono poi costruite grandi centrali idroelettriche tra le quali quelle di Zémo-Avtsciali, sul Kurà, sul Rione, sul Krami.

Nuovo sviluppo ha pure assunto l'agricoltura; il clima permette varie colture, di viti, di cereali, di prugne, di agrumi come pure di tè e tabacco. La Colchide, una volta depressione paludosa, è divenuta un vasto giardino per un complesso di nuovi canali; si sono piantati milioni di eucaliptus. Alla coltura del tè si dedicano 674 kolkhoz e 23 sovkhoz; il raccolto globale è passato da 33.700 kg nel 1950 a 106.000 nel 1956. Si coltiva anche il geranio. La ricca vegetazione favorisce l'apicoltura. Sviluppato l'allevamento del bestiame: bovini 1.458.000; suini 771.000; montoni e capre 2.070.000.

Bibl.: G. C. Gvelesiani, B. A. Klopotovskij, Gruzinskaja SSR. Fizikogeografičeskie i ekonomiko-geografičeskie očerki, Mosca 1955; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957; G. Arian Levi, La geografia dell'U.R.S.S., a cura dell'Associazione Italia-URSS, Roma 1956; Section de l'URSS à l'exposition Universelle et Internationale de Bruxelles, Mosca 1958.

Vedi anche
Tbilisi Città (1.099.000 ab. nel 2007), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie e culturali,  sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio ... Rustavi Città della Georgia (117.900 ab. nel 2007), sul fiume Kura, 32 km a SE di Tbilisi. Importante centro siderurgico e di industrie chimiche, sviluppatosi dopo la Seconda guerra mondiale nei pressi di un centro più antico, distrutto dai Tatari. ● Vi nacque il poeta Šota Rustaveli (fine 12° - inizio 13° sec.), ... Kura (georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: qui riceve prima, da sinistra, il principale affluente caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • INDUSTRIA PESANTE
  • CARBON FOSSILE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per GEORGIA
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ...
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ...
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, la Georgia ...
  • Georgia Stato della Transcaucasia
    Dizionario di Storia (2010)
    Georgia Stato della Transcaucasia. La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I georgiani costituirono il loro primo Stato nazionale alla caduta dell’impero macedone e nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. All’ordinamento sociale basato ...
  • Georgia
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. Il territorio della G. è in prevalenza montuoso, dominato a N dalla catena del Grande Caucaso ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Georgia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima del 2005) è stata caratterizzata da un costante decremento dovuto al sommarsi di un incremento naturale ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Georgia Martina Teodoli ' (XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Tipico paese transcaucasico di transizione e di crocevia, la G. ha risentito ancora negli anni più recenti della sua posizione ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati molte volte nel corso dei secoli; oggi la Rep. di G. confina a N con la Russia, a S con l'Armenia e la Turchia, ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    * Luigi Magarotto (XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una repubblica indipendente (Repubblica di G.); nel marzo 1992 non ha aderito alla Comunità di stati nata dalla ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 639) Giuseppe Caraci La Repubblica sovietica della Georgia fece parte dopo il 1922 della Federazione transcaucasica, e venne elevata a membro federale dell'URSS nel 1936 (69.300 kmq., con 3,2 milioni di abitanti), comprendendo anche le due Repubbliche autonome dell'Abchasia (Suchum) e dell'Adžaristan ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal Mar Nero, di cui occupa il litorale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali