• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGIA

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Georgia

Anna Bordoni
Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Georgia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima del 2005) è stata caratterizzata da un costante decremento dovuto al sommarsi di un incremento naturale ormai nullo e di un forte flusso emigratorio provocato dalle difficili condizioni economiche: la metà della popolazione vive infatti al di sotto della soglia di povertà, mentre la disoccupazione colpisce il 30% della popolazione attiva.

Sul Paese grava un debito estero di quasi 2 miliardi di dollari (circa il 50% dell'intero PIL) e la bilancia commerciale è largamente deficitaria (le importazioni sono, in valore, oltre il doppio delle esportazioni). Gli investitori stranieri si sono mostrati diffidenti nei confronti di uno Stato così a rischio, e solo l'inizio dei lavori (aprile 2003) per la costruzione di un oleodotto e di un gasdotto tra Baku e Ceyhan (v. Azerbaigian) ha segnato un'inversione di tendenza, richiamando capitali dall'estero (338 milioni di dollari nel 2003 contro 100-150 negli anni precedenti). L'oleodotto e il gasdotto, inaugurati nel 2005, consentono il trasporto verso occidente degli idrocarburi del Mar Caspio e dell'Asia centrale, aggirando la Russia. Una prima breccia nel monopolio russo su tali trasporti era stata aperta, nel 1999, con l'inaugurazione di un oleodotto tra Baku e il porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero.

La difficoltà da parte del governo di controllare alcune porzioni del territorio, la corruzione e la presenza di un'economia parallela, che rappresenta più del 60% di quella nazionale, sono fattori che inibiscono la ripresa economica. Anche se in rialzo (8,4% nel 2004 contro 5,6% nel 2002), la crescita del PIL resta la più bassa tra quelle dei tre Paesi transcaucasici. Il settore agricolo contribuisce alla formazione di un quinto del reddito nazionale, occupando oltre la metà della popolazione attiva. Il clima permette la coltivazione di prodotti subtropicali, come, per solo due esempi, tè e agrumi; discreta appare anche la produzione di cereali, di uva, di fiori e di tabacco. L'industria comprende alcuni impianti siderurgici e chimici, una raffineria di petrolio, una fabbrica di autoveicoli e alcuni stabilimenti tessili e agroalimentari.

Storia

di Paola Salvatori

La diffusa corruzione dell'apparato statale e la mancata soluzione dei conflitti etnici che avevano travagliato la G. fin dalla sua indipendenza (1991), si riproposero in tutta la loro gravità agli inizi del Duemila, seppure in un contesto politico fortemente incline al cambiamento. Era infatti emersa, tra gli esponenti più giovani dell'élite dirigente, educati in Europa e negli Stati Uniti, una crescente insofferenza nei confronti dei tradizionali metodi di governo e degli uomini che ne erano espressione - primo tra tutti il presidente E. Ševardnadze (in carica dal 1992) - considerati responsabili della mancata modernizzazione del Paese come pure della sua scarsa rilevanza a livello internazionale.

Lo scontro politico, che assumeva dunque anche i connotati di scontro generazionale, cominciò a manifestarsi a livello istituzionale nel corso del 2001, quando il ministro della Giustizia M. Saakašvili decise di rassegnare le proprie dimissioni (settembre), criticando lo scarso impegno del governo nella lotta alla corruzione. Le sue denunce, sommate alle proteste espresse da più parti per le ingerenze dell'esecutivo nei mezzi di informazione, alimentarono una crescente opposizione che diede origine a ripetute manifestazioni di piazza. L'irrigidimento dell'esecutivo non fece che esacerbare gli animi, provocando inoltre la frantumazione del partito di maggioranza, l'Unione dei cittadini di Georgia, da cui presero vita nuove formazioni politiche guidate dai leader riformisti: Saakašvili, portavoce del nuovo nazionalismo georgiano, fondò il Movimento nazionale, mentre Z. Žvania formò, nel giugno 2002, il partito dei Democratici uniti, di centro.

Nei mesi successivi la situazione rimase critica: si intensificò la mobilitazione della società civile a opera dei nuovi partiti e dei diversi movimenti di opinione - tra i quali svolse un ruolo particolarmente attivo quello denominato Kmara (Basta), cui aderirono i comitati degli studenti - e venne ripetutamente avanzata la richiesta di elezioni anticipate e di precise garanzie sulla correttezza del loro svolgimento. Furono proprio i brogli effettuati in occasione delle elezioni, svoltesi nel novembre 2003, a far precipitare la situazione. Ritenendo illegittima la vittoria dei partiti filopresidenziali, riuniti nel blocco Per la nuova Georgia, le forze di opposizione portarono nelle strade della capitale migliaia di manifestanti, che invasero pacificamente il Parlamento costringendo Ševardnadze alla fuga. Quest'ultimo, dal canto suo, deciso a scongiurare una nuova guerra civile, presentò le dimissioni, e il potere venne assunto ad interim dalla signora N. Burdžanadze. Annullati i risultati delle consultazioni legislative, vennero indette nuove elezioni generali. Quelle presidenziali, svoltesi nel gennaio 2004, furono vinte a larghissima maggioranza da Saakašvili (96,9% dei voti) che, assunto il potere, introdusse (febbraio) modifiche costituzionali volte, tra l'altro, a fissare al 7% dei voti il quorum necessario ai partiti per poter entrare in Parlamento, e a ristabilire il ruolo di primo ministro (carica assunta in febbraio da Žvania e dopo la sua morte, nel febbraio 2005, da Z. Nogaideli). Le successive elezioni legislative (marzo 2004) diedero la vittoria alla coalizione che aveva sostenuto il presidente neoeletto (formata dal Movimento nazionale e dai Democratici uniti), che con il 67,3% dei voti si aggiudicò 135 dei 150 seggi in palio. L'unico altro partito che superò lo sbarramento del 7% fu la Nuova destra (7,5%), cui vennero attribuiti i restanti seggi. La nuova amministrazione pose tra le sue priorità la lotta alla corruzione e il ristabilimento dell'autorità centrale su tutto il territorio, in vista del più ambizioso progetto di assegnare al Paese un ruolo di protagonista nell'area caspico-caucasica, con la conseguente riduzione dell'influenza russa. In particolare, Saakašvili puntò a ricondurre sotto il controllo dello Stato le regioni secessioniste, e cioè l'Agiaristan, l'Ossezia Meridionale e l'Abkhasia, proclamatesi unilateralmente indipendenti, riprendendo così il controllo sulle loro risorse economiche, doganali e fiscali. Mentre nel caso dell'Agiaristan il presidente riuscì a raggiungere tale obiettivo in maniera relativamente facile, senza l'uso delle armi, nell'Ossezia Meridionale e nell'Abkhasia le mire centralizzatrici del governo incontrarono una ferma resistenza, e si riaccesero gli scontri armati. Nel tentativo di promuovere il dialogo, nel gennaio 2005 Saakašvili presentò nuove proposte per garantire l'autonomia delle due regioni, pur nel ripristino dell'autorità centrale. In politica estera la G. accentuò in questi anni l'orientamento favorevole all'Occidente, e in particolare agli Stati Uniti, entrando in contrasto con Mosca, restia a cedere il controllo di una zona cruciale per il passaggio degli oleodotti. Nell'aprile 2005 il governo giunse a un accordo con il Cremlino sulla chiusura delle ultime due basi militari russe presenti sul territorio, che si stabilì dovesse avvenire entro il 2008.

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • OSSEZIA MERIDIONALE
  • ASIA CENTRALE
  • TRANSCAUCASIA
  • NUOVA GEORGIA
Altri risultati per GEORGIA
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ...
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, ha dovuto ...
  • Georgia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca. Al contempo, la Georgia ...
  • Georgia Stato della Transcaucasia
    Dizionario di Storia (2010)
    Georgia Stato della Transcaucasia. La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I georgiani costituirono il loro primo Stato nazionale alla caduta dell’impero macedone e nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. All’ordinamento sociale basato ...
  • Georgia
    Enciclopedia on line
    Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. Il territorio della G. è in prevalenza montuoso, dominato a N dalla catena del Grande Caucaso ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Georgia Martina Teodoli ' (XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Tipico paese transcaucasico di transizione e di crocevia, la G. ha risentito ancora negli anni più recenti della sua posizione ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati molte volte nel corso dei secoli; oggi la Rep. di G. confina a N con la Russia, a S con l'Armenia e la Turchia, ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    * Luigi Magarotto (XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una repubblica indipendente (Repubblica di G.); nel marzo 1992 non ha aderito alla Comunità di stati nata dalla ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. di 69.700 km2. Il capol. è Tbilisi (694.000 ab.), già detta Tiflis. Nel decennio 1948-58 si sono particolarmente ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 639) Giuseppe Caraci La Repubblica sovietica della Georgia fece parte dopo il 1922 della Federazione transcaucasica, e venne elevata a membro federale dell'URSS nel 1936 (69.300 kmq., con 3,2 milioni di abitanti), comprendendo anche le due Repubbliche autonome dell'Abchasia (Suchum) e dell'Adžaristan ...
  • GEORGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal Mar Nero, di cui occupa il litorale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali