• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GURVITCH, Georgii

di Franco LEONARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GURVITCH, Georgii

Franco LEONARDI

Sociologo, nato a Novorossijsk il 2 novembre 1894, naturalizzato in Francia nel 1928. Dopo avere insegnato presso l'univ. di Tomsk, abbandonò la Russia nel 1920, trasferendosi prima a Praga, presso la cui università svolse attività di docente (1921-24), e poi in Francia. Conseguita la laurea in lettere (1932), ha tenuto la cattedra di sociologia presso l'univ. di Strasburgo e poi di Parigi. Trasferitosi durante la seconda guerra mondiale negli S.U.A., insegnò alla New School for Social Research di New York, rientrando in Francia nel 1946. Direttore degli Archives de philosophie du droit et de sociologie juridique (1931-40), del Journal of legal and political sociology (1942-47), dei Cahiers internationaux de sociologie (dall'ottobre 1946) e del Centre d'études sociologiques di Parigi.

L'opera del G. è soprattutto legata alla sociologia giuridica e alla sistematizzazione teorica dei diversi livelli della realtà sociale. Sensibile ad una nozione spiritualistica e transpersonalistica della società, individua nel diritto sociale il diritto proprio della comunità, inteso come fatto normativo risultante da un processo d'integrazione, contrapposto al diritto di coordinazione e di subordinazione. Sostenitore d'una metodologia fondata su un iperempirismo dialettico, considera la sociologia come studio dei fenomeni sociali totali, tanto al livello macrosociologico (società globali, gruppi) che al livello microsociologico delle forme di socialità.

Suoi scritti principali: Fichtes System der konkreten Ethik, Tubinga 1924, tr. franc. Parigi 1925; Les tendences actuelles de la philosophie allemande, Parigi 1930, 2ª ed. 1949; Le temps present et l'idée du droit social, ivi 1932; Expérience juridique et philosophie pluraliste du droit, ivi 1935; Morale théorique et science des moeurs, ivi 1937, 2ª ed. ampl. 1948; Sociology of law, New York 1942; La déclaration des droits sociaux, Parigi 1944; La vocation actuelle de la sociologie, ivi 1950, 2ª ed. in 2 voll., 1957; Determinismes sociaux et liberté humaine, ivi 1955; Traité de sociologie, ivi 1958.

Bibl.: N. Timasheff, Gurvitch's philosophy of social law, in Thought, 1942; N. Bobbio, L'istituzione e il diritto sociale, in Riv. int. di filos. del diritto, 1952; R. Toulemont, Sociologie et pluralisme dialectique, Parigi 1955; G. Nirchio, Introduzione alla zoologia giuridica, Palermo 1957.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali