• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plechanov, Georgij Valentinovič

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Plechanov, Georgij Valentinovic


Plechanov, Georgij Valentinovič

Filosofo russo (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Aderì giovanissimo al movimento populista, nel 1875 fece parte del gruppo populista Zemlja i Volja («Terra e libertà») e in seguito alla scissione di questo (1879), guidò il gruppo denominato Čërnyj peredel («Ripartizione nera»), che, mantenendo la questione agraria al centro della lotta sociale e politica, respingeva i metodi terroristici adottati dai gruppi populisti di orientamento anarchico. Trasferitosi nel 1880 all’estero (visse in Svizzera, Italia e Francia), P. aderì al marxismo e contribuì fortemente alla diffusione del marxismo in Russia (a lui si deve, nel 1882, la prima traduzione in russo del Manifesto del Partito comunista). Convinto che gli sviluppi rivoluzionari in senso socialista si sarebbero potuti avere in Russia solo dopo che questa fosse passata attraverso la fase capitalistica, nel 1903, insieme a quelli che saranno detti menscevichi, si oppose a Lenin e ai bolscevichi. Dopo la rivoluzione del 1905 rimase al di sopra delle due correnti e nel 1917 finì per opporsi a entrambe, sostenendo la continuazione della guerra. Notevole importanza ebbero i suoi tentativi di sviluppare il materialismo dialettico, in polemica con le correnti filosofiche del tempo (empiriocriticismo, kantismo, ecc.), affermando la superiorità della concezione materialistica della storia – identificata con la tesi della determinazione della sovrastruttura da parte della struttura economica – sia rispetto a quella «teologica», incentrata sulla nozione di volontà divina, sia nei confronti di quella «idealistica» (propria anche dell’Illuminismo francese), fondata su fattori di tipo culturale (lo Spirito, i costumi) o sull’azione delle ‘grandi personalità’. Pur rimpoverando a Hegel di aver eluso il problema della spiegazione delle condizioni sociali su cui si fonda lo sviluppo delle idee, gli riconobbe il merito di aver portato nelle scienze sociali il «punto di vista del divenire». Le sue posizioni gnoseologiche, avverse al kantismo, furono tuttavia criticate da Lenin (specialmente nei Quaderni filosofici), che ritenne la sua difesa del realismo ispirata a un materialismo volgare piuttosto che dialettico. Opere principali: Socializm i političeskaja bor´ba («Il socialismo e la lotta politica», 1883); Anarchismus und Sozialismus (1894; trad. it. Anarchismo e socialismo); Beiträge zur Geschichte des Materialismus (1896); Osnovnye voprosy marksizma (1908; trad. it. Le questioni fondamentali del marxismo), riunite in Sočinenija («Opere», 24 voll., 1923-27). In edizione italiana è apparsa una raccolta di Opere scelte.

Vedi anche
Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... Nikolaj Gavrilovič Černyševskij Černyševskij ‹č'irnïšèfsk'i›, Nikolaj Gavrilovič. - Scrittore (Saratov 1828 - ivi 1889); uno dei maggiori pensatori democratici rivoluzionarî russi dell'Ottocento. Fu attivo collaboratore degli Otečestvennye Zapiski ("Annali patrî") e del Sovremennik ("Il contemporaneo"), e per il suo radicalismo scontò ... Karl Kautsky Kautsky ‹kàu-›, Karl. - Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda ...
Tag
  • ZEMLJA I VOLJA
  • MATERIALISMO
  • MENSCEVICHI
  • BOLSCEVICHI
  • FINLANDIA
Altri risultati per Plechanov, Georgij Valentinovič
  • Plechanov, Georgij Valentinovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Plechanov, Georgij Valentinovic Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista russo (Gudalovka 1856 - Terijoki 1918). Inizialmente populista, aderì al marxismo contribuendo alla sua diffusione in Russia. Fu tra i fondatori del Partito socialdemocratico operaio russo; vicino alle posizioni ...
  • Plechanov, Georgij Valentinovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Plechanov, Georgij Valentinovic Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista russo (Gudalovka, Tambov, 1856-Terijoki, Finlandia, 1918). Di una famiglia della piccola nobiltà, aderì (1875) al gruppo populista Zemlja i Volja (lett. «Terra e volontà», ma normalmente tradotto come «Terra ...
  • Plechanov, Georgij Valentinovič
    Enciclopedia on line
    Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione in Russia. Fu tra i fondatori del Partito socialdemocratico operaio russo. Vicino alle posizioni dei ...
  • PLECHANOV, Georgij Valentinovič
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PLECHANOV, Georgij Valentinovič (pseudonimo N. Bel′ tov) Fritz Epstein Socialista russo, nato il 25 novembre 1856 a Lijseck, morto il 30 maggio 1918 a Terioki. Già da studente, il P. aderì al partito rivoluzionario dei Narodniki e tra il 1870 e il 1880 ne fu propagandista tra il proletariato pietroburghese. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali