• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHATZIDÁKIS, Geórgios

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHATZIDÁKIS (Hatzidakis), Geórgios

Guido Martellotti

Glottologo greco, vivente. Nacque nel 1848 a Mithio in Creta, studiò ad Atene e in Germania; nel 1885 fu nominato professore di glottologia all'università di Atene; è ora professore onorario in quella di Salonicco.

Fu, si può dire, il primo e certo quello che più contribuì a portare lo studio del greco moderno in un campo rigorosamente scientifico. Ancora fondamentale è la sua Einleitung in die neugriech. Grammatik (Lipsia 1892), utile anche per la conoscenza della κοινή alessandrina. Le nuove formazioni del greco volgare vi sono accuratamente distinte da quello che è sopravvivenza di antiche forme (come lo zaconico). Utilissima, per ricchezza di materiale e per acutezza d'indagine, la raccolta di Μεσαιωνικά και νέα ‛Ελληνικά (Il greco medievale e moderno, Atene 1905-07, voll. 2). Tra le altre opere ricordiamo: Γλωσσολογικαὶ μελέται (Studî glottologici, Atene 1901), due volumi di lezioni universitarie ('Ακαδημεικά ἀναγνώσματα, Atene 1902-04, 2ª ed. ampliata del vol. 1°, 1924), Σύντομος ἱστορία τῆς ‛Ελλ. γλώσσης (Breve storia della lingua greca), Atene 1915. Innumerevoli sono gli articoli sparsi in Λεζικογραϕικὸν ‛Αρχεῖον, Glotta ed altri periodici: notevole, tra questi, uno studio Περὶ τῆς ἑνότητος τῆς ‛Ελλ. γλώσσης (Sull'unità della lingua greca, in 'Επετ. τοῦ 'Εϑν. Πανεπιστημίου, Atene 1909, pp. 47-151), in cui è condotta un'interessante statistica sulla sopravvivenza di antichi elementi lessicali nel greco moderno. Nella questione della diglossia il Ch. è sostenitore della lingua pura (cfr. Die Cprachfrage in Griechenland, Atene 1905, risposta a uno scritto di K. Krumbacher).

Tag
  • GRECO MODERNO
  • GLOTTOLOGIA
  • DIGLOSSIA
  • SALONICCO
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali