• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DROSÍNĒIS, Georgios

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DROSÍNĒIS, Georgios


Poeta e letterato greco, nato ad Atene nel 1859. Dal 1889 al 1898 diresse successivamente la rivista ‛Εστία, e poi l'omonimo giornale; insieme col Palamas fu uno dei rinnovatori della letteratura neogreca. Lo studio dei romantici e dei post-romantici francesi gli permise di elaborare gli elementi fornitigli dalla tradizione greca e specialmente dalla letteratura popolare, portando la poesia greca a un'espressione lirica più individuale. Ciò che lo rende particolarmente accetto al pubblico greco, più forse del Palamas che pur lo supera per altezza e varietà d'ispirazione, è quel senso di equilibrio che si rivela nella elegante chiarezza stilistica, e nell'uso non intemperante del volgare. Il D. è membro dell'Accademia di Atene.

Tra le sue opere poetiche ricordiamo: ‛Ιστοὶ ἀράχνης (Tele di ragno, 1880); Σταλακτῖτα (Stalattiti, 1881); Εἰδύλλια (Idillî, 1884); 'Αμάραντα (Semprevivi, 1890); Φωτερὰ σκοτάδια (Tenebre luminose, 1915); Κλειστὰ βλέϕαρα (Palpebre chiuse, 1918); Πυρίνη ρομϕαία (Spada di fuoco: 1922); Θὰ βραδυάζῃ (Verrà la sera, 1923). Tra le piose sono notevoli 'Αγροτικαὶ ἐπιστολαί (Lettere dai campi, 1882); Διηγήματα τῶν ἀγάπης (Racconti dei campi e della città, 1890), ecc. Molte delle sue novelle furono tradotte in lingue straniere; Τὸ βοτάνι τῆς ἀγάπης (L'erba d'amore, 1888) anche in italiano (da P. Lefons, Lanciano 1912). Il D. ha pubblicato anche studî di folklore, e una traduzione da Teocrito.

Bibl.: K. Dieterich, Geschichte der byz. und neugr. Litteratur, Lipsia 1902; E. Brighenti, Crestomazia neoellenica, Milano 1908; H. Pernot, La Grèce actuelle dans ses poètes, Parigi 1921; D. C. Hesseling, Histoire de la littérature grecque moderne, trad. fr. di H. Pernot, Parigi 1924, p. 99 segg.

Tag
  • TEOCRITO
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • RAGNO
  • ATENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali