• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERTSÉTĒS, Geōrgios

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERTSÉTĒS, Geōrgios (Γεώργιος Τερτσέτης)

Silvio Giuseppe Mercati

Poeta neoellenico, nato a Zante nel 1800, morto ad Atene nel 1874. Amico e segretario di Teodoro Colocotronis, lo difese nel processo del 1833, e ne raccolse le memorie nell'interessante Διήγησις τῶν συμβάντων τῶς ἑλληνικῆς ϕωλῆς, 1770-1836 (Racconto degli avvenimenti del popolo greco, 1770-1836, Atene 1851 e 1889). Dimessosi dall'ufficio, andò a Parigi, dove frequentò i corsi di Michelet, Fauriel e Pellegrino Rossi. Dal 1844 sino al 1874 (anno della sua morte) fu bibliotecario del parlamento ellenico. Nel 1860 e nel 1866 fu anche incaricato di missione diplomatica in Italia. Fervente patriota, raccolse le memorie di Nikitara, e di altri eroi dell'indipendenza greca, e ogni anno nel giorno commemorativo (25 marzo) celebrava nell'aula della biblioteca davanti ad eletto uditorio i fasti della patria.

Delle sue liriche, scritte in volgare e ispirate ai canti popolari, sono da ricordare Il bacio (Τὸ ϕίλημα), le Nozze di Alessandro Magno, il Sogno del re Ottone. Scrisse in italiano una commemorazione di Santorre di Santarosa e il dramma La morte di Socrate (con prefazione del Tommaseo, Firenze 1866). Ammiratore e seguace del Solomós, credette di poter nobilitare la poesia cleftica intrecciando, con freddo procedimento accademico, motivi aulici e classici a motivi popolareschi. Altre opere: Δοκίμιον ἑλληνικῆς ποιήσεως (Saggio di poesia greca, Nauplia 1833); ‛Απλῆγλῶσσα (Lingua volgare, Atene 1847); Κόριννα καὶ Πίνδαρος (Corinna e Pindaro, 1853; narrazione di un contrasto poetico tra i due poeti tebani, che spesso si esprimono con accenti della poesia popolare neoellenica).

Bibl.: D. Stefani, G. T., in Διαλέξεις περί ‛Ελλήνων ποιητῶν τοῦ XIX αἰῶνος, 2a ed., Atene 1925; N. Beis, in 'Ελληνικά, III (1930), pp. 163-196.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali