• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geotaggare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

geotaggare


(geo-taggare), v. tr. Rendere esplicita una posizione geografica, mediante l’applicazione di un’etichetta o di una didascalia.

• Kodak, Panasonic, Samsung e anche altre multinazionali del settore hanno inserito in alcuni apparecchi la possibilità di «geotaggare» le immagini riprese. Cosa vuol dire? Che automaticamente, tramite un sistema Gps integrato, alla fotografia scattata viene abbinata la posizione geografica, sia come coordinate, sia come «informazioni» (Point of interest). (Claudio Gerino, Repubblica, 24 maggio 2010, Affari & Finanza, p. 39) • Come era naturale per un romanzo dedicato al nostro presente, «Bleeding Edge» parla di New York per geotaggare il nostro disorientamento. Il Seymour Glass di [Jerome David] Salinger diceva «se c’è un nome per la mia malattia, direi che sono un paranoico al contrario. Sospetto che gli altri complottino per rendermi felice». La differenza tra Salinger e [Thomas Ruggles] Pynchon, i due grandi reclusi della letteratura americana, alla fine è tutta qui. (Matteo Persivale, Corriere della sera, 20 settembre 2013, p. 51) • Progetto pilota per digitalizzare e geo-taggare le mappe storico-urbanistiche di New York, lo Space/Time Directory è il prototipo infografico open source di una nuova memoria collettiva e condivisa della città. (Michele Weiss, Sole 24 Ore, 5 aprile 2015, p. 12).

- Composto dal confisso geo- aggiunto al v. tr. taggare.

Tag
  • OPEN SOURCE
  • NEW YORK
  • SAMSUNG
  • KODAK
  • GPS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali