• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geotaggato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

geotaggato


p. pass. e agg. La cui posizione geografica risulta esplicita grazie all’applicazione di un’etichetta o di una didascalia.

• Quando si scatta una foto, il luogo in cui ci si trova viene visualizzato in tempo reale sullo schermo LCD da 3 pollici. Una volta a casa, con il software Picture Motion Browser in dotazione sarà possibile ripercorrere l’itinerario del viaggio guardando le foto e i filmati «geotaggati» su cartine virtuali. (Maria Luisa Romiti, Repubblica, 25 gennaio 2010, Affari & Finanza, p. 30) • Il nuovo [Nuvifone] M10 funziona in tutto e per tutto come uno smartphone con mail, contatti, instant messaging. «Ma in più si trasforma in un perfetto navigatore Gps con tecnologia Garmin», spiega Roger Stewart, business development manager di Garmin Italia. «Non solo: il software di localizzazione è strettamente collegato con il sistema operativo. Si possono, per esempio, spedire foto geotaggate. Una funzione utile in chiave business. Un’azienda potrebbe, per esempio, richiedere una foto realizzata con la camera del dispositivo, che riporta le coordinate del luogo in cui è stata scattata: un sistema per mappare spostamenti di persone o merci». (M. B., Corriere della sera, 2 luglio 2010, p. 72) • La mancanza di apertura dei dati infatti non è l’unico problema, fa notare [Paolo] Ciuccarelli, «Molte aziende forniscono solo del materiale grezzo, una mole di dati preziosa ma inutilizzabile. Qualcuno li deve lavorare». Da qui si spiegano i concorsi per la realizzazione di app ad hoc che possano trasformare per esempio gli orari delle farmacie di turno in un sistema per la ricerca automatica e geotaggata degli esercizi aperti, oppure le tabelle dei mezzi pubblici in un sistema integrato per il trasporto urbano. (Alessio Lana, Sole 24 Ore, 27 settembre 2015, Nòva24, p. 14).

- Composto dal confisso geo- aggiunto al p. pass. e agg. taggato.

Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • SMARTPHONE
  • BROWSER
  • ITALIA
  • GPS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali