• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOTROPISMO

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEOTROPISMO (dal gr. γῆ "terra" e τέπομαι "mi rivolgo")

Luigi Montemartini

È la proprietà che hanno le piante di orientarsi secondo la forza di gravità, in modo che, qualunque sia la posizione nella quale i semi vanno a cadere nel terreno, le piantine che ne derivano sprofondano la loro radice nel terreno e alzano fuori terra, nell'aria, il fusto e le foglie.

La sensibilità geotropica non è solo delle giovani piantine, ma di tutti i fusti e delle radici anche degli alberi grossi: se infatti senza romperli né danneggiarli pieghiamo artificialmente questi organi in modo da allontanarli dalla verticale, vediamo che essi dopo un certo tempo si allungano piegandosi sì da raggiungere ancora la posizione normale. E che sia la forza di gravità ad agire lo si dimostra con il clinostato (v.) sottoponendo una piantina in vaso a un movimento continuo di rotazione in modo da far agire la gravità successivamente su tutti i lati: allora la piantina cresce nella posizione nella quale la si mette, anche se col fusticino dentro terra e la radice all'aria. Nei rami la sensibilità geotropica è minore che nel fusto principale, epperò essi prendono una posizione intermedia tra la verticale e la orizzontale. Le curve geotropiche si manifestano soltanto nelle parti degli organi che sono ancora in via di allungamento, e sono dovute al fatto che il lato che diventa convesso si allunga più di quello concavo. La parte di fusto o di radice che ha finito di allungarsi, se posta in posizione orizzontale, vi resta: solo nelle Graminacee vediamo che possono piegarsi verso l'alto, quando siano coricati, anche i fusti che hanno raggiunto la loro lunghezza definitiva e si piegano in corrispondenza ai rigonfiamenti nodali nei quali persiste a lungo la facoltà di reagire allo stimolo geotropico.

La sensibilità geotropica è localizzata in certe cellule, all'apice delle radici e dei fusti, nelle quali i grani d'amido, più pesanti del succo cellulare, funzionano quasi da statoliti e vanno a cadere sull'uno e sull'altro lato della cellula a seconda della posizione dell'organo. V. anche tropismi.

Vedi anche
tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, a orientarsi in un dato senso rispetto alla luce, o alla forza di gravità, o a stimoli chimici. Quando lo stimolo ... eliotropismo Movimento di organi vegetali che tende a orientare le foglie o i fiori nella direzione del sole (➔ tropismo). radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Altri risultati per GEOTROPISMO
  • geotropismo
    Enciclopedia on line
    Proprietà di organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre; si dice positivo, se l’organo è orientato verso il centro della Terra, come avviene di norma nella radice primaria, negativo, se è orientato in senso opposto, come avviene in genere per ...
Vocabolario
geotropismo
geotropismo s. m. [comp. di geo- e tropismo]. – In botanica, proprietà degli organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre: g. positivo, se l’organo è orientato verso il centro della...
geotròpico
geotropico geotròpico agg. [comp. di geo- e -tropico] (pl. m. -ci). – In botanica, di organo vegetale che presenta geotropismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali