• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEPIDI

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEPIDI (originariamente forse Gibedi)

Giovanni Battista Picotti

Popolazione di stirpe gotica, che dalle foci della Vistola scese intorno alla metà del sec. III d. C. nella regione dei Carpazî e tentò di aprirsi la via attraverso le sedi dei Goti; ma fu vinta a Galtis sull'Aucha. I Gepidi sono ricordati tra i barbari che devastarono l'Impero al tempo di Probo; "schiere innumerevoli" col loro re Ardarico parteciparono, secondo Gordane, all'impresa di Attila. Dopo la morte di questo, costituirono nella Dacia un regno abbastanza saldo, e si spinsero di là dal Danubio, occupando Sirmium e Singidunum. Già nemici degli Ostrogoti loro vicini nella Pannonia, tentarono di chiudere a questi sull'Ulca la via dell'Italia; ma furono vinti (489) da Teodorico e più tardi (504) perdettero Sirmium, che riacquistarono nel decadere del regno gotico. Con i Longobardi, che intorno al 546 si erano stabiliti nella Pannonia e avevano l'appoggio dei Bizantini, i Gepidi ebbero lunghe lotte, che rimasero famose nella saga longobarda. Furono prima guerre fra Audoino re dei Longobardi e Turrisendo dei Gepidi, del quale Audoino uccise in battaglia il figlio Turrismondo. Poi fu pace per alcuni anni fra i Gepidi e i Bizantini, che i Gepidi aiutarono nell'impresa di Narsete contro Totila (552), e anche fra Gepidi e Longobardi. Ma tra Alboino e Cunimondo fu ripresa la guerra: occasione, si disse, l'essere stata rapita da Alboino Rosmunda, figlia del re dei Gepidi. I Longobardi, vinti una prima volta, si allearono con gli Avari, vaganti oltre il Pruth, con la promessa di tutto il territorio dei Gepidi e di metà del bottino. Cunimondo fu ucciso in battaglia; cadde il regno dei Gepidi; il tesoro regio fu portato da una parte dei fuggiaschi a Costantinopoli (567). Un'altra parte seguì i Longobardi in Italia e non fu estranea alla leggendaria vendetta di Rosmunda; altri rimasero nelle loro sedi, sotto il dominio degli Avari. Il nome è ricordato ancora nel sec. IX. Ebbero fama di gente tarda nel corpo e nell'ingegno, di "riti inumani", di truculenta ferocia.

Bibl.: J. Aschbach, Geschichte d. Heruler u. Gepiden, Francoforte sul M. 1835; H. Kropatschek, De Gepidarum rebus, Halle 1869. Vedi poi K. Zeuss, Die Deutschen und die Nachbarstämme Monaco 1837 (spesso ristampata; cfr. l'ediz. Heidelberg 1925); F. Dahn, urgeschichte der german. und roman. Völker, voll. 4, Berlino 1881-90 (nella collezione Oncken; trad. it., voll. 5, Milano 1900-06); O. Bremer, Ethnographie der german. Stämme, 2ª ed., Strasburgo 1904; L. Schmidt, Allgemeine Gesch. der german. Völker, Berlino 1909; id., Gesch. der deutschen Stämme, voll. 2, Berlino 1910-18.

Vedi anche
Cunimóndo re dei Gepidi Cunimóndo re dei Gepidi. - Succeduto a Turisindo, dopo alcune vittorie nella lotta contro i Longobardi, che gli provocarono contro anche gli Avari, fu vinto e ucciso (567) e il suo popolo scomparve dalla storia. La lotta, secondo la tradizione, sarebbe stata originata dal rapimento di sua figlia Rosmunda ... Rosmunda regina dei Longobardi Figlia (sec. 6º) di Cunimondo re dei Gepidi. Prigioniera di guerra, poi sposa del re longobardo Alboino, vedovo della prima moglie Clotsuinda, fece assassinare il marito dal suo complice Elmichi (572), forse, più che per vendetta privata, per appoggiare una ribellione dei Gepidi sottomessi. Rifugiatasi ... Alboino re dei Longobardi Figlio (m. Verona 572) di Audoino, salì al trono tra il 560 e il 565. Nel 568 guidò in Italia il suo popolo, abbandonando la Pannonia, dopo aver vinto, con l'aiuto degli Avari, i Gepidi, del cui re Cunimondo sposò la figlia Rosmunda. Attraversata la Venezia Giulia, dopo aver affidato le terre conquistate ... Avari Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel ...
Altri risultati per GEPIDI
  • Gepidi
    Enciclopedia on line
    (lat. Gepidae) Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi a metà del 3° sec. d.C. nella regione dei Carpazi. Sottomessi dagli Unni, alla morte di Attila (453) riconquistarono la libertà e occuparono la regione attorno al Tibisco. Nemici degli Ostrogoti e sconfitti (489) da Teodorico, in seguito lottarono ...
  • gepidi
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi dapprima alle foci della Vistola, quindi (a metà del sec. 3° d.C.) nella regione dei Carpazi. Nel sec. 4° si sottomisero agli unni, ma alla morte di Attila (453) riconquistarono la libertà e occuparono la regione attorno al Tibisco. Nemici degli ostrogoti, furono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali