• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERA

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERA (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

È la maggiore città della Turingia, fino al 1920 capoluogo dello stato di Reuss. Essa si è sviluppata su una bassa terrazza (189 m. s. m.) della riva sinistra dell'Elster Bianco, fiume della Germania centrale che nasce tra i Monti Metalliferi e il Fichtelgebirge, scorre in direzione nord-sud e affluisce nella Saale presso Halle dopo aver bagnato Lipsia. Lungo questa importante linea commerciale, che per lungo tratto è parallela al corso della Saale, non mancano tracce d'insediamento slavo. Gera si è avvantaggiata dal fatto che sia a nord, sia a est (Altenburg) vi sono delle miniere, in modo che ha potuto diventare un importante centro industriale, che a poco a poco ha occupato tutto il fondovalle. L'aspetto della città (salvo nel municipio e in qualche chiesa) è recente, essendo stata in gran parte distrutta nel 1780 da un incendio. Il castello (Osterstein), abitato un tempo dalla famiglia ducale, è sulla sinistra del fiume; la maggior parte delle officine è a N. e a S. L'attività degli abitanti è rivolta alle industrie tessili (460 stabilimenti e 10 mila operai), alla lavorazione dell'acciaio (168 imprese e 2300 operai) e alla costruzione di macchine e apparecchi (84 imprese e 4200 operai). La popolazione, che era di 23 mila ab. nel 1875, era nel 1925 di 89.400 ab., per la massima parte (81%) protestanti. Il commercio è agevolato dal fatto che a Gera s'incrociano le linee ferroviarie Glauchau-Jena e Greiz-Lipsia.

Storia. - Viene menzionata la prima volta nel 955, come distretto di confine con gli Slavi, in possesso dell'abbazia di Quedlinburg. Il borgo di Gera costituì poi un possesso feudale dei balivi di Weida, una linea dei quali prese appunto il suo nome da Gera nel 1344. Durante il sec. XIII vi fu una colonia di confine, che ricevette i diritti di città nel 1303. Dopo l'estinzione della casa di Weida, il territorio passò a un'altra linea della stessa casa, i Reuss del ramo minore, che fiorirono fino ai tempi della rivoluzione. La città venne distrutta nel 1450 e nel 1639 dalla guerra, nel 1780 dall'incendio già menzionato. L'importanza di Gera fu dovuta, fin dal Medioevo, all'industria del panno.

Bibl.: E. P. Kretschmer, Geschichte der Stadt Gera, Gera 1925.

Vedi anche
Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, tessile, calzaturiero e alimentare. Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali.  Storia Godette ... Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ... Ansbach Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del Margraviato di Ansbach, costituito nel 1398 da Federico V, che divise i possedimenti degli Hohenzollern ... Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth. - Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con successo un'intensa ...
Altri risultati per GERA
  • GERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 649) Bruno NICE La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali