• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPLIN, Geraldine

di Catherine McGilvray - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Chaplin, Geraldine

Catherine McGilvray

Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, ha mostrato una particolare predilezione per il dramma psicologico, pur avendo lavorato in film di diverso genere (dal poliziesco all'avventura, dalla commedia al fantastico).

Prima degli otto figli che Charlie Chaplin ebbe con Oona O'Neill (figlia di Eugene O'Neill), dopo aver studiato danza in Inghilterra ed essere apparsa, in piccole parti, nei film del padre (Limelight, 1952, Luci della ribalta; A king in New York, 1957, Un re a New York), esordì nel poliziesco con Par un beau matin d'été (1964; Rapina al sole) di Jacques Deray. Prese quindi parte a Doctor Žhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, dove interpretò con grazia e sensibilità il ruolo della moglie Tanja, esaltandone la serena rassegnazione. Lavorò nuovamente con il padre in A countess from Hong Kong (1967; La contessa di Hong Kong), ma la vera svolta professionale fu rappresentata dall'incontro con il regista spagnolo Carlos Saura, diventato in seguito suo marito. Per lui ha nel tempo interpretato personaggi femminili tormentati e ossessivi in film come Peppermint frappé (1967), in un doppio ruolo di donne dall'opposta personalità, o Stress es tres, tres (1968), in cui è una moglie docile solo in apparenza, o ancora La madriguera (1969), per il quale collaborò alla sceneggiatura e seppe disegnare il ritratto di una donna irrisolta, vittima di una 'normalità borghese' che la porta lentamente alla follia. Anche i successivi Ana y los lobos (1973; Anna e i lupi), Cría cuervos (1975; Cria cuervos) ed Elisa, vida mia (1977), sempre di Saura, la videro sensibile protagonista. Contemporaneamente partecipò a film di vario genere: in particolare fu Anna d'Austria in The three musketeers (1974; I tre moschettieri) di Richard Lester che la volle poi nuovamente in The four musketeers (1975; Milady ‒ I quattro moschettieri). In più occasioni ha avuto inoltre modo di lavorare con Robert Altman, sebbene non in ruoli da protagonista: di grande efficacia l'interpretazione vagamente grottesca della giornalista inglese in Nashville (1975), come anche particolare quella della enigmatica protagonista di Remember my name (1978; Ricorda il mio nome) di Alan Rudolph, prodotto da Altman. Numerosi i film da lei girati con registi francesi come Claude Lelouch (Les uns et les autres, 1981, Bolero), Alain Resnais (La vie est un roman, 1982, La vita è un romanzo e I want to go home, 1989, Voglio tornare a casa!) e Jacques Rivette L'amour par terre, 1984, L'amore in pezzi). Dopo aver partecipato al film biografico Chaplin (1992; Charlot) di Richard Attenborough, ha offerto un'ottima prova in The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese, interpretando la fredda madre della coprotagonista. Tra gli altri registi con cui ha collaborato, da ricordare James Ivory per Roseland (1977) e Franco Zeffirelli per Jane Eyre (1995).

Vedi anche
Carlos Saura Regista cinematografico spagnolo (n. Huesca 1932), fratello di Antonio, tra i maggiori rappresentanti della cinematografia spagnola. Provvisto di una profonda cultura pittorica e musicale, esordì con Los golfos (1960), cui seguì La caza (1965), nei quali offriva una rappresentazione della società spagnola ... Charlie Chaplin Chaplin ‹čä′plin›, Charlie (propr. Charles Spencer Chaplin). - Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Richard Lester Lester ‹lèstë›, Richard. - Regista cinematografico statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1932). Laureato in psicologia, si dedicò dapprima alla musica e a regie televisive. Trasferitosi in Inghilterra (1954), esordì nella regia cinematografica con It's trad, dad! (1962), segnalandosi presto con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • FRANCO ZEFFIRELLI
  • MARTIN SCORSESE
  • JACQUES RIVETTE
  • CHARLIE CHAPLIN
Altri risultati per CHAPLIN, Geraldine
  • Chaplin, Geraldine
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Monica, California, 1944). Figlia minore di C. Chaplin, ha debuttato nel film Limelight (1952, Luci della ribalta), diretta dal padre. Lanciata a livello internazionale da Doctor Zhivago (1965, Il dottor Živago), ha poi recitato in Spagna sotto la regia ...
Vocabolario
abito peplo
abito peplo loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’antica Grecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, il grande Charles Chaplin, il cui nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali