• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NERVAL, Gérard de

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NERVAL, Gérard de

Ferdinando Neri

Il suo vero nome fu Gérard Labrunie; nato a Parigi il 22 maggio 1808 e qui vi morto il 26 gennaio 1855. Fu allevato da un prozio in un paesello dell'Île-de-France e ne ritrasse un senso delicato e nostalgico della campagna, che formò sempre una delle note più pure della sua poesia. Studiò a Parigi e fece parte del cenacolo romantico; scrisse per i giornali e i teatri, assumendo lo pseudomino di N. da una terra vicina a Mortefontaine. Ebbe una cultura estesa, e buona conoscenza della letteratura tedesca; tradusse per intero il Faust di Goethe e poesie scelte di Klopstock, Schiller, Bürger; imitò i racconti fantastici di Hommann, non senza una leggiera vena d'umorismo. Viaggiò in Germania, e più tardi in Oriente; ma a cominciare dal 1841 subì, ad intervalli, crisi mentali sempre più gravi che turbavano e interrompevano il suo lavoro. D'animo semplice, sognatore, inerme di fronte alle difficoltà della vita, che il suo male gli rendeva ancor più gravi, si ridusse in miseria, e la sua fine (appiccato a un'inferriata in una viuzza della vecchia Parigi) deve attribuirsi con ogni probabilità a suicidio.

Oltre alla versione del Faust (1828), gli scritti principali del N. (pubblicati a più riprese, talora frammentarî, raccolti in volume con titoli diversi) sono: il Voyage en Orient (1856), che riunisce le Scènes de la vie orientale: Les femmes du Caire (1849), Les femmes du Liban (1850), Les nuits de Ramazan (1850); alcuni drammi storici, fra i quali L'Imagier de Harlem ou la découverte de l'imprimerie (1852; in collaborazione con J. Méry e B. Lopez); Les Illuminés (1852), racconti e profili di spiriti singolari (Restif de la Bretonne, Cagliostro, ecc.); Loreley: Souvenirs d'Allemagne (1852); Petit châteaux de Bohême (1853) e La Bohême galante (1855); Contes et facéties (1852); Les Filles du feu (1854) e Aurélia ou le Rêve et la Vie (1855). Fra i ritratti ideali delle Filles du feu figurano le pagine più belle del N.: Sylvie: Souvenirs du Valois, evocazione limpida e accorata dei suoi ricordi d'infanzia.

Lo strano racconto d'Aurélia, in cui egli era assorto nei suoi ultimi giorni di vita, tenta di frangere i confini della realtà sulle tracce di una mistica e amorosa fantasia. Del N. ci rimangono poche liriche sparse: i sonetti delle Chimères, velati di simboli e d'emblemi, e le squisite e familiari Odelettes.

Ediz.: Øuvres complètes a cura di A. Marie, J. Marsan e E. Champion, Parigi 1926 segg., in corso di pubblicazione: il I vol. comprende la Bibliographie des Øuvres de G. de N., a cura di A. Marie. In appendice all'ediz. si pubblica la Bibliothèque G. de N., di cui è uscito il vol.: P. Audiat, L'Aurélia de G. de N. (1926).

Bibl.: A. Marie, G. de N.: Le poète, l'homme, d'après des mss. et documents inédits, Parigi 1914; id., Bibl. des oeuvres de G. de N., ivi 1927.

Vedi anche
Alexandre Dumas Dumas ‹dümà›, Alexandre (Dumas, Alexandre père; propr. A. Davy de la Pailleterie Dumas, Alexandre). - Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi ... Théophile Gautier Gautier, Théophile. - Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ...
Altri risultati per NERVAL, Gérard de
  • Nerval, Gérard de
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, che definiscono violentemente la sua allucinata psicologia - occupa un posto a sé nella produzione ...
Vocabolario
nervale
nervale agg. [der. di nervo]. – In botanica, che riguarda i nervi delle foglie: albicatura n., nel pesco.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali