• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOPKINS, Gerard Manley

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HOPKINS, Gerard Manley

Salvatore Rosati

Poeta inglese, nato a Stratford (Essex) l'11 giugno 1844, morto a Dublino l'8 giugno 1889. Dopo brevi ma serî studî alla Highgate School, il H. fece un primo viaggio nella Valle del Reno (1857); nel 1860 percorse la Germania meridionale, nel 1865 la Svizzera. Nel 1866 entrò nella chiesa cattolica e due anni dopo iniziò a Roehampton il noviziato dei gesuiti. Tra il 1870 e il 1877, quando ricevette gli ordini sacri, studiò filosofia e teologia, insegnando anche materie classiche, finché nel 1884 ottenne la cattedra di greco alla Royal University di Dublino.

Preso tra il fervore religioso e l'amore della poesia, egli cercò di combattere in sé quest'ultimo e talvolta, come compromesso, insinuò intenzioni edificanti nelle sue non numerose poesie, nelle quali però, in massima parte, la visione puramente lirica predomina. Questo combattuto amore sembra aver dato alle liriche del H. una drammaticità, una parsimonia di parole, in cui il profondo valore umano è trasfigurato in intensa visionarietà, per esprimere la quale il H. si vale di audaci scorci anche sintattici e di una propria tecnica del verso, il quale assume un ritmo aderente all'interno ritmo emotivo. Tali risorse tecniche e la modernità della sua visione poetica, dimostrate, insieme con le sue lotte morali, dalle sue numerose e belle lettere, pongono a buon diritto il H. accanto alla generazione di poeti posteriori alla guerra mondiale.

Opere: Poems of G. M. H., editi con note a cura di R. Bridges, Londra 1918; 2ª ed. con aggiunte e notizie critiche di Ch. Williams, ivi 1935; The Correspondence of G. M. H. and Richard Watson Dixon, ivi 1936; The Letters of G. M. H. to R. Bridges, a cura di C. Collier Abbott, ivi 1935; Further Letters of G. M. H., a cura di C. C. Abbott, ivi 1938.

Bibl.: G. B. Lahey, G. M. H., Londra 1930; E E. Phare, The Poetry of G. M. H., Cambridge 1933; C. C. Abbott, ottima introduz. alla cit. ediz. delle lettere (1935); F. Olivero, Correnti mistiche della letteratura inglese moderna, Torino 1932, pp. 73-100; G. De Luca, in Nuova Antologia, 16 aprile 1934, pp. 635-38; B. Croce, in La Critica, 20 marzo 1937, pp. 81-100, con saggi di traduzione.

Vedi anche
Coleridge, Samuel Taylor Coleridge ‹kóulriǧ›, Samuel Taylor. - Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford ... Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, Stevenson, Robert Louis nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una ... Eliot, Thomas Stearns Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
  • TEOLOGIA
  • DUBLINO
Altri risultati per HOPKINS, Gerard Manley
  • Hopkins, Gerard Manley
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Stratford, Essex, 1844 - Dublino 1889). Poeta difficile e assolutamente originale, dotato di una profonda ricchezza spirituale, seppe guidare la poesia inglese fuori dell'asfissia delle convenzioni vittoriane, spezzando decisamente il metro tradizionale e rinnovando il linguaggio; tale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali