• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toal, Gerard (propr. Gearoid O Tuathail)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Toal, Gerard (propr. Gearoid O Tuathail)


Toal, Gerard (propr. Gearóid Ó Tuathail). – Geopolitico irlandese (n. Smithborough 1962), principale artefice del rilancio degli studi di geopolitica che, a partire dagli anni Novanta del Novecento, ha prodotto la rottura netta con gli schemi del passato. Il suo Critical geopolitics (1996), ha infatti contribuito in modo fondamentale a definire lo statuto epistemologico e tracciare gli obiettivi del nuovo indirizzo. Ha condotto gli studi alla National University of Ireland, alla University of Illinois e alla Syracuse University, ed è docente al Virginia polytechnic institute. Richiamando precedenti e lontane esperienze di contestazione della geografia accademica (in particolare la lezione di Yves Lacoste), la geopolitica di T. sviluppa una critica radicale alla geopolitica classica, demolendo l’aspirazione a farsi scienza oggettiva e presentandola invece come un bagaglio di pratiche e rappresentazioni strumentali a servire una precisa linea politica. Date le definizioni di discorso – un insieme coerente di rappresentazioni e pratiche in grado di produrre senso comune e naturalizzare una specifica visione del mondo – e narrazione – esito di un discorso utile a legittimare un’azione politica –, nel pensiero di T. occupano un ruolo centrale le analisi delle pratiche discorsive che hanno imposto specifiche narrazioni geopolitiche. Contestualizzare (gli eventi) e decostruire (i progetti) sono dunque le parole d’ordine delle sue teorizzazioni. In questo senso, sono stati esemplari i suoi lavori sulla Bosnia (2006, 2011) e sul Caucaso (2009, 2011). In linea con le nuove concezioni del potere espresse dalla critica postmodernista (v. ), nel pensiero di T. i soggetti studiati non sono solo i detentori ufficiali ed espliciti di prerogative politiche (le autorità attraverso le proprie istituzioni), ma anche altri in grado di esercitare forme meno evidenti ma non meno incisive di potere. Da qui deriva la necessità di sviluppare la distinzione tra formal geopolitics (la geopolitica degli intellettuali), practical geopolitics (dei politici e strateghi governativi), popular geopolitics (dei media) e structural geopolitics (degli apparati di controllo).

Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali