• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATH, Gerard von

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATH, Gerard von

Maria Piazza

Mineralogista e geologo, nato a Duisburg il 20 agosto 1830 e morto, mentre si recava in Italia a cercare sollievo al male che lo affliggeva, il 23 aprile 1888. Con un lavoro sulla scapolite (Poggs Ann.) si laureò a Berlino nel 1853. Fu nominato successivamente, sempre nell'università di Bonn, docente nel 1856, straordinario di mineralogia nel 1863, ordinario e direttore del museo di mineralogia nel 1872. Egli rinunciò nel 1873 alla successione di G. Rose a Berlino e nel 1880 alla direzione della raccolta di Bonn per dedicarsi completamente al lavoro scientifico, che in parte eseguì in una sua casa privata particolarmente attrezzata, in parte durante i suoi numerosi viaggi. Visitò il territorio vulcanico del Reno inferiore, le più diverse parti delle Alpi, a più riprese l'Italia, l'Inghilterra, la Francia, la Grecia, l'Asia Minore e anche l'America Settentrionale.

Le sue acute relazioni su questi viaggi hanno grande interesse. Numerose concernono regioni italiane, e parecchie di esse furono pubblicate in Zeitschr. der K.K. geol. Gesellschaft sotto il titolo generale: Fragmenten aus Italien. Notevoli le ricerche sui minerali vesuviani, tra le quali soprattutto quelle riguardanti i feldspati e la leucite. Le ultime possono ritenersi punto di partenza per l'indagine delle interessanti proprietà di questo minerale. Gli altri lavori, pur non mancando in gran parte di contenuto geologico, sono cristallografici e riguardano i più diversi minerali, di alcuni dei quali il R. interpretò, con sole osservazioni morfologiche, complesse leggi di geminazione. Si occupò inoltre di rapporti paragenetici e di pseudomorfosi; e riconobbe parecchi minerali nuovi, il più importante dei quali è la tridimite.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali