• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEGO, Gerardo

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIEGO, Gerardo

Ettore De Zuani

Poeta, nato a Santander il 3 ottobre 1896. Studiò lettere nell'università di Salamanca e si laureò in quella di Madrid. Ha viaggiato a lungo in Europa, America e nelle Filippine. Ha svolto anche attività come compositore e critico musicale; nel 1925 gli fu concesso il premio nazionale per la letteratura.

Scrisse il suo primo libro di versi nel 1920, El romancero de la novia, al quale seguirono: Imagen (1922), Manual de Espumas (1924), Versos humanos (1925), Viacrucis (1930), Fabula de Equis y Ceda (1932), Poemas adrede (1932), Alondra de verdad (1942) e La sorpresa (1944). Dopo il 1920, recatosi in Francia, partecipò attivamente ai movimenti letterarî d'avanguardia allora di moda, specie al "creazionismo", che in Spagna si chiamò "ultraismo", e in Manual de Espumas, in cui si avverte l'influenza di G. Apollinaire e del cileno Vicente Huidobro, volle tentare, com'egli stesso scrisse, "una trasposizione poetica di quel che era allora il cubismo". In occasione del centenario della morte del Góngora (1927), scrisse una Antología poética en honor de Góngora, e un moderato gongorismo è anche in qualche sua pagina lirica, specie nella Fábula de Equis y Ceda. Ha fondato e diretto due riviste poetiche, Carmen e Lola, ed ha raccolto in una Antología de poetas contemporaneos (1942), il meglio della lirica spagnola di questi ultimi anni.

Bibl.: D. Alonso, Alondra de Gerardo Diego, Madrid 1943; M. Gasparini, Poeti spagnoli contemporanei, Salamanca 1947.

Vedi anche
Vicente Huidobro Poeta cileno (Santiago 1893 - ivi 1948). Studiò presso i gesuiti e a 17 anni pubblicò il primo libro di poesie, Ecos del alma. Nel 1916, recatosi a Parigi, venne a contatto con le nuove correnti estetiche; frutto di questa esperienza è l'Arte poética, nella quale elaborò una nuova concezione della poesia ... Generazione del ’27 Definizione coniata dal poeta e critico D. Alonso per identificare il gruppo di giovani intellettuali spagnoli (J. Guillén, G. Diego, F. García Lorca, P. Salinas, R. Alberti) con i quali organizzò una messa funebre in onore di L. de Góngora nel 1927, anno in cui ricorreva il terzo centenario della morte. ... ultraismo Movimento poetico d’avanguardia nato in Spagna, sull’esempio di analoghe esperienze europee, con il manifesto Ultra (1918), e poi diffusosi attraverso riviste come Grecia, Cervantes, Ultra ecc. A partire dal rifiuto degli elementi realistici e delle ricerche estetizzanti di stampo modernista, si propose ... Juan Larrea Poeta spagnolo (Bilbao 1895 - Córdoba, Argentina, 1980), della corrente creacionista. La sua poesia, originale per l'architettura della metafora, ha influito su R. Alberti, V. Aleixandre e G. Diego. Le sue liriche, incluse da G. Diego nella sua celebre Antología (1931), furono pubblicate da V. Bodini ...
Tag
  • VICENTE HUIDOBRO
  • GERARDO DIEGO
  • AVANGUARDIA
  • ULTRAISMO
  • FILIPPINE
Altri risultati per DIEGO, Gerardo
  • Diego, Gerardo
    Enciclopedia on line
    Poeta e saggista spagnolo (Santander 1896 - Madrid 1987). Dapprima seguace del movimento "ultraista" nel quale rappresentò la corrente detta "creazionista", subì l'influenza della poesia di J. Ramon Jiménez e di A. Machado, instaurando una poesia di gusto classico e gongorista. Fondò la rivista Carmen ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali