• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERAS

di A. Comotti* - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GERAS (Γῆρας)

A. Comotti*

Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).

Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe con G. non è fra le dodici fatiche, nella tradizione letteraria non ne è rimasta traccia, mentre essa è nota nella tradizione figurata popolare in cui G. è rappresentato in maniera grottesca. G. si curva sotto la stretta di Eracle in una lèkythos attica a figure nere dei primi del V sec. a. C. della Collezione d'Assia a Cassel. Una pelìke a figure rosse del Louvre (G. 234), da Capua, che ha dato nome al Pittore di Geras, mostra un vecchietto rinsecchito, dal gracile corpo ignudo, col mento appuntito e il naso adunco, che, appoggiandosi con la sinistra ad una gruccia, leva implorante la destra verso Eracle, che l'ha afferrato per la nuca e lo minaccia con la clava. In maniera non molto dissimile l'episodio è trattato su un'anfora di stile severo del British Museum (E. 290) attribuita al Pittore di Charmides, e su una pelìke attica del Museo di Villa Giulia in Roma, nella quale i due antagonisti si apostrofano a vicenda. G. fuggente afferrato da Eracle appare nello skỳphos frammentario attribuito al Pittore di Pentesilea. G. appare su un bracciale di scudo da Isthmia, di epoca arcaica.

Monumenti considerati. - Pelỳke Louvre G. 234: P. Hartwig, in Philologus, n. s., iv, 1891, p. 185 ss., tav. 1; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, Parigi 1897-1922, tav. 131; E. Pfuhl, Maler. und Zeichn. der Griechen, Monaco 1923, fig. 493; C. V. A., Louvre, fasc. 6, iii, i c, tav. 48, 1-6; J. D. Beazley, Red-fig., p. 175, II. Anfora British Museum: C. Smith, in Journ. Hell. Stud., iv, 1883, p. 96 ss., tav. xxx; P. Hartwig, art. cit., tav. 2; C. V. A., British Museum, fasc. 5, iii, i c, tav. 48, 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, i. Pelìke di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, Una pelike attica da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia a Roma con Herakles e Geras, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, S. Louis 1953, p. iii ss., tavv. 36, a, b, 37, c; Mon. Ant. Lincei, xlii, 1955, p. 1021, fig. 261 A.

Per altre rappresentazioni cfr.:J. D. Beazley, Geras, in Bulletin van de Vereeniging tot Bevordering der Kennis van de antike Beschaving, xxxiv-xxvi, 1949-51, p. 18 ss.; F. Brommer, in Arch. Anz., 1952, p. 60 ss.; id., Vasenlisten zur griech. Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 33.

Bibl.: W. Stoll, in Roscher, I, col. 1628; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1240 ss., s. v.; H. Usener, Göttersnamen, Bonn 1893, pag. 366; H. J. Rose, A Handbook of Greek Mythology, Londra 1928, p. 23; G. Hafner, Herakles-Gears-Ogmios, in Jahrbuch röm.-germ. Zentralm. Mainz., V, 1956, p. 139 ss.; O. Booner, in Hesperia, XXVIII, 1959, p. 298 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali