• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERBERT de Montreuil

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERBERT de Montreuil

Salvatore Battaglia

Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Maria di Ponthieu il Roman de la Violette.

Durante un convegno cavalleresco alla corte del re di Francia, il conte Gérard de Nevers fa l'elogio della sua amica e della sua fedeltà. È però smentito da Lisiard, cavaliere villano e malvagio, che assicura di sedurla entro otto giomi. E poiché non vi riesce, ricorre all'inganno e alla calunnia, e porta come prova il segno della "violetta" che l'amica di Gérard aveva nel corpo. Il poema (ed. a cura di D.L. Buffum, Parigi 1928) continua descrivendo le avventure del conte, che ritiene d'essere stato tradito, e il dolore dell'amica calunniata, finché, riconosciuta la sua innocenza e punito il presunto seduttore, si celebrano le nozze. Il tema, assai diffuso per la sua cavalleresca e leggiadra vicenda, deriva dal Guillaume de Dole, composto tra il 1199 e il 1201 e intitolato anche Roman de la Rose: G. de M. ha sostituito la violetta alla rosa e ha tenuto presente il romanzo del Comte de Poitier (del 1180), anch'esso condotto sulla medesima trama. Mentre i due modelli hanno un tono rude e ancora arcaico, la libera rielaborazione di G. de M. presenta una tecnica raffinata e mondana, con una sensibilità più propria allo spirito femminile, lirica anziché romanzesca, come fanno fede le poesie amorose che vi sono intercalate, ispirate o direttamente attinte ai canzonieri del tempo, di Gace Brulé, del Castellano di Coucy, di Bernart de Ventadorn, ecc. E appunto per legittimarne la presenza nel romanzo e per non falsarne il significato, G. de M. sostituisce alla moglie l'amica, a cui meglio si addice il canto trovadorico. G. de M. è anche uno dei continuatori del Perceval di Chrétien de Troyes: la sua parte (ed. a cura di K. Williams, voll. 2, Parigi 1922-25) si presenta anzi come un'interpolazione tra quella di Wauchier de Denain e l'altra di Manessier, poiché Perceval - per 17.000 versi - quando era già ospite del Re Pescatore e si apprestava ad ascoltare il segreto del Gral, è riportato per il mondo a farsi più degno, attraverso le vie dell'imprevisto e del meraviglioso.

Bibl.: Fr. Kraus, Über G. de M. u. s. Werke, Würzburg 1897; M. Wilmotte, in Bull. de l'Acad. royale de Belgique, 1900 (cfr. Romania, XXIX, p. 481 segg.); G. Paris, Le cycle de la gageure, in Romania, XXXII (1903), pp. 481-551. Cfr. anche gral.

Vedi anche
Parsifal (ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval ou li conte dou Graal di Chrétien de Troyes. A esso si ricollega almeno in parte il Parzival di ...
Altri risultati per GERBERT de Montreuil
  • Gerbert de Montreuil
    Enciclopedia on line
    Menestrello francese, autore del Roman de la Violette che narra dell'innocenza riconosciuta di una donna, amica fedele di Gerardo di Nevers, calunniata da un cavaliere sleale. Per convalidare la sua accusa, il cavaliere svela un segno di natura intima, la "violetta" che la dama ha sulla sua persona ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali