• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EECKHOUT, Gerbrand van den

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EECKHOUT, Gerbrand van den

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato il 19 agosto 1621 ad Amsterdam, e ivi morto il 29 settembre 1674. Figlio di un orafo, entrò a 14 anni nello studio del Rembrandt e vi rimase per cinque anni. Durante il periodo più felice e prospero del grande maestro, l'E. fu il suo scolaro preferito, e si formò tanto alla sua maniera da diventarne seguace di grande talento. Buon esempio di questa dipendenza sono la Cena ad Emmaus nella Galleria nazionale di arte antica in Roma; e L'Angelo che appare a Gedeone (1647) nella Pinacoteca di Brera a Milano. L'E. era anche ottimo ritrattista, ma in questo genere la sua tecnica già intorno al 1650 si assottigliò, allontanandosi assai da quella del suo maestro.

Anche la fattura delle sue composizioni sacre diventa poi sempre più liscia e netta. Il colorito rimane armonioso, ma perde gradualmente l'ardore animato per cui le opere giovanili si distinguono La tavolozza si arricchisce di toni freddi e metallici che prima le mancavano. Capolavori sono ancora il Cacciatore biondo con due cani nel Museo di stato ad Amsterdam, Giacobbe che riceve la notizia della morte di Giuseppe, del 1658, già nella raccolta Jussupoff; Madre e figlia, del 1659, nella Galleria di Brunswick. Altre opere a Berlino, Brema, Copenaghen (Museo di stato e Gall. Moltke), Grenoble, Dresda, Monaco di Baviera, Oldenburg, Stoccolma.

Bibl.: R. Bangel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con la bibl. precedente); H. Schubert, E. und Savoldo, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIV (1930-31), pp. 10-16.

Vedi anche
Witte, Emanuel de Pittore (Alkmaar 1617 - Amsterdam 1692); colorista originale e potente, fino alla metà del secolo dipinse quadri di genere e scene allegoriche nel gusto del tempo; si volse poi alla pittura architettonica, principalmente interni di chiese con figure, con grande sensibilità per gli effetti di luce.
Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
  • MONACO DI BAVIERA
  • COPENAGHEN
  • STOCCOLMA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per EECKHOUT, Gerbrand van den
  • Eeckhout, Gerbrand van den
    Enciclopedia on line
    Pittore (Amsterdam 1621 - ivi 1674). Allievo e seguace di Rembrandt, con il quale lavorò fino al 1640. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro; nell'ultimo periodo il suo stile si fece più manierato e pesante.
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali