• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINNIG, Gerd

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BINNIG, Gerd

Pietro Salvini

Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei laboratori di ricerca IBM a Zurigo dove, insieme a H. Rohrer, ha progettato e poi costruito il primo microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel (STM: Scanning Tunneling Microscope).

Per tale realizzazione ha ottenuto, congiuntamente a H. Rohrer, il premio Nobel per la fisica (1986). Nello stesso anno il medesimo riconoscimento è stato conferito anche a E. Ruska (v. App. III, ii, p. 638), cui si è voluto così attribuire la paternità storica della microscopia elettronica.

Il microscopio a scansione a effetto tunnel ha i suoi fondamenti teorici nella meccanica quantistica. In esso viene sfruttata la capacità degli elettroni di fuoriuscire, in presenza di un opportuno potenziale elettrico, dalla superficie di un materiale. Su di essa si viene così a determinare una debole corrente, detta di tunneling, che può essere rilevata da un sottilissimo ago di scansione (la sua punta può consistere di un solo atomo). La densità degli elettroni presenti per effetto tunnel decresce esponenzialmente con la distanza dalla superficie. Per tale motivo, una variazione anche piccola nella distanza tra l'ago di scansione e la superficie del campione in osservazione, determina un cambiamento della corrente di tunneling facilmente rilevabile. Questa variazione viene letta da un sistema di controreazione, che ha il compito di mantenere costante la distanza tra l'ago e la superficie durante la scansione.

La valutazione accurata dei movimenti verticali dell'ago, realizzabile con risoluzione di qualche centesimo di nm, permette di ottenere mappe della superficie in esame atomo per atomo. Ma il microscopio a effetto tunnel, per funzionare correttamente, deve essere insensibile al più piccolo disturbo vibratorio. È anche per aver fornito una valida soluzione a questo problema che B. ha ricevuto il premio Nobel.

Vedi anche
Born, Max Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, dal 1936 fu professore di fisica teorica alla università di Edimburgo. Premio Nobel per la ... Lèvi-Montalcini, Rita Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... Karl Alexander Müller Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto una vasta e significativa attività di ricerca nella fisica dello stato solido, caratterizzata da ... effètto tunnel Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla base di alcuni importanti ...
Tag
  • MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • POTENZIALE ELETTRICO
  • EFFETTO TUNNEL
  • MICROSCOPIA
Altri risultati per BINNIG, Gerd
  • Binnig, Gerd
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (n. Francoforte s. M. 1947). Dopo aver svolto ricerche sulla superconduzione presso l'univ. di Francoforte, dal 1978 ha collaborato con H. Rohrer allo studio e alla realizzazione del microscopio a scansione a effetto tunnel presso il laboratorio di ricerca dell'IBM di Zurigo. Per questa ...
  • Binnig Gerd
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Binnig 〈bìnih〉 Gerd [STF] (n. Francoforte sul Meno 1947) Collaboratore di H. Roher nel laboratorio di ricerche dell'IBM a Zurigo, ha avuto con lui il premio Nobel per la fisica nel 1986 per la realizzazione del microscopio a scansione a effetto tunnel.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali