• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERZBERG, Gerhard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HERZBERG, Gerhard


Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio nazionale delle ricerche, in qualità di direttore della divisione di fisica.

Fondamentali sono le sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare dall'infrarosso all'ultravioletto: in particolare, quelle sulla correlazione fra spettri di rotazione e distanza fra gli atomi che formano le molecole, e fra spettri di vibrazione e legami fra gli atomi delle molecole. Un capitolo particolarmente importante delle sue ricerche riguarda i radicali liberi; di alcuni di questi ha potuto studiare la struttura e ha rilevato che alcuni di essi cambiano rapidamente di forma al variare dell'energia elettronica del sistema (per es., dallo stato fondamentale a uno stato eccitato), ciò che è di notevole importanza per l'interpretazione del meccanismo di reazioni chimiche. Per queste ricerche gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1971.

Fra le opere: Atomic spectra and atomic structure (1937; trad. it. Torino 1971); Molecular spectra and molecular structures (vol. I, 1937; II, 1939; III, 1945); The spectra of simple free radicals: an introduction to molecular spectroscopy (1971).

Vedi anche
Harold Walter Kroto Kroto ‹króutou›, Harold Walter. - Chimico inglese (n. Wisbech, Cambridgeshire, 1939).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of Canada a Ottawa (1964-66) e presso i Bell Laboratories nel New Jersey (1966-67). Nel 1967 ... ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • SPETTROSCOPIA MOLECOLARE
  • RADICALI LIBERI
  • ULTRAVIOLETTO
Altri risultati per HERZBERG, Gerhard
  • Herzberg, Gerhard
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi all'osservatorio Yerkes (1945-48); dal 1948 al 1969 diresse il reparto di fisica del Consiglio nazionale ...
  • Herzberg Gerhard
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Herzberg 〈hèrzberk〉 Gerhard [STF] (n. Amburgo 1904) Prof. di spettroscopia nelle univ. del Saskatchewan (1935), poi nell'Osservatorio Terkes di Chicago (1945) e infine (1948) direttore della sezione di fisica teorica del National Research Council del Canada; per i suoi risultati di spettroscopia molecolare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali