• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUNTHE, Gerhard

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUNTHE, Gerhard

Astrid Schjoldager Bugge

Pittore norvegese, nato a Elverum il 19 luglio 1849, morto a Oslo il 15 gennaio 1929. Studiò dal 1870 al 1883 alla scuola di pittura di Eckersberg, a Oslo, a Düsseldorf, a Monaco e a Parigi. La sua arte non si perde mai in concezioni immature o in sentimenti indeterminati. I paesaggi norvegesi del M. dimostrano un acuto senso di osservazione della natura (La raccolta del fieno, 1884; Giardino di contadini, 1886; vedute di Eggedal, 1889; vedute di Nitedal, 1905; raccolti tutti nel Museo nazionale di Oslo). Nella pittura descrittiva della Norvegia dei tempi passati, il M. si attiene alla maniera degli antichi pittori, cercando persino d'intuire e di riprodurre le tipiche combinazioni coloristiche dell'epoca, portando insomma il riflesso dei tempi antichi nella concezione dell'artista moderno. Nei disegni per Snorres kongesagaer (la saga dei re di Norvegia dello Snorre), nel 1899-1900, egli narra a mezzo di fregi e vignette le canzoni dei poeti del Medioevo; nei cartoni per gli arazzi del Regno (1900) del palazzo reale di Oslo, il M. ritrae le avventure del re delle crociate, Sigurd Jorsalfarer; nelle decorazioni della Haakonshallen di Bergen (1910-16) la vita di corte di Norvegia nel 1200; nei cartoni per arazzi Aasmund Fregdagjaever, Nordlysdotrene, ecc. le canzoni e le avventure folkloristiche. Una serie di articoli d'arte e alcune memorie personali il M. ha pubblicato nel libro Minder og meninger (Cristiania 1919).

Bibl.: J. Thiis, nell relazione annuale del Museo delle arti industriali di Trondheim, 1902-03; id., Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; Aubert, in Norsk Kultur og norsk Kunst, Cristiania 1900; H. Grevenor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Altri risultati per MUNTHE, Gerhard
  • Munthe, Gerhard
    Enciclopedia on line
    Pittore (Elverum 1849 - Oslo 1929). Allievo di J. F. Eckersberg, si perfezionò a Düsseldorf, Monaco e Parigi. Abile paesaggista vicino alle soluzioni della scuola di Barbizon, dopo il 1890, rifacendosi all'antica arte popolare del suo paese, trovò lo spunto a una vasta opera di decoratore che lo rese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali