• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROHLFS, Gerhard

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

ROHLFS, Gerhard

Ugo Vignuzzi

(App. II, II, p. 727)

Linguista tedesco, morto a Tubinga il 12 settembre 1986. Nel 1958, dopo il ritiro dall'insegnamento, fu nominato professore onorario nell'università di Tubinga. Socio straniero della Crusca (dal 1956) e dell'Accademia dei Lincei (dal 1972). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, soprattutto (ma non solo) meridionale, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti italoromanzi a tutt'oggi più vasta e valida, apparsa originariamente in tedesco in tre volumi fra il 1949 e il 1954 (Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten; trad. it., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 1966-69).

È nel campo dei dialetti italiani meridionali (romanzi e non) che si sono appuntate con singolare vigore le ricerche di R., dando origine a un'amplissima messe di studi e opere complessive, spesso di primaria importanza; si ricordano in primo luogo le grandi raccolte del Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d'Otranto) (3 voll., 1956-61) e del Nuovo dizionario dialettale della Calabria (con repertorio italo-calabro) (1977) che è stato una nuova edizione, interamente rielaborata, ampliata e aggiornata, dei tre volumi del Dizionario dialettale delle Tre Calabrie (1933-39), cui nel 1966-67 si erano aggiunti i due volumi del Vocabolario supplementare dei dialetti delle Tre Calabrie (e v. pure il Supplemento ai vocabolari siciliani, 1977). E ancora i ricchissimi repertori di toponomastica e antroponimia italiana meridionale: per la Calabria il Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria. Prontuario filologico-geografico della Calabria (1974) e il Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria: repertorio storico e filologico (1979); per la Lucania, il Dizionario storico dei cognomi in Lucania. Repertorio onomastico e filologico (1985); per la Sicilia, i volumi del Dizionario storico dei cognomi della Sicilia orientale. Repertorio storico e filologico (1984) e dei Soprannomi siciliani (1984); v. anche la raccolta di studi Antroponimia e toponomastica nelle lingue neolatine. Aspetti e problemi (1985). Di grande momento inoltre i suoi studi sui dialetti greci dell'Italia meridionale, fra cui spiccano la Historische Grammatik der unteritalienischen Gräzität (1950; edizione interamente rielaborata e aggiornata in trad. it., 1977), il Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris. Etymologisches Wörterbuch der unteritalienischen Gräzität (1964, edizione completamente rielaborata e ampliata del lavoro del 1930), e la raccolta di saggi Neue Beiträge zur Kenntnis der unteritalienischen Gräzität (1962; trad. it. aggiornata, Nuovi scavi linguistici nell'antica Magna Grecia, 1972).

Fra le altre importanti raccolte dei suoi numerosi studi di dialettologia italiana e romanza si devono ricordare An der Quellen der romanischen Sprachen (1952), Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia 19902), Von Rom zur Romania. Aspekte und Probleme romanischer Sprachgeschichte (1984), Calabria e Salento. Saggi di storia linguistica (1980), e, postumo, Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento (1988).

Bibl.: Nella Rivista storica calabrese, 3 (1984), è comparso un profilo biografico e una raccolta di scritti linguistici offerti a R.; v. anche gli atti del convegno di studi in sua memoria organizzato dall'università della Basilicata, Le parlate lucane e la dialettologia italiana. (Studi in memoria di Gerhard Rohlfs), Potenza 1991.

Vedi anche
Roghudi Comune della prov. di Reggio di Calabria (36,5 km2 con 1279 ab. nel 2008). L’abitato di Roghudi vecchio, sul versante meridionale dell’Aspromonte e la cui popolazione conservava una parlata neogreca, è stato sgomberato per una frana (1971). sostrato In linguistica, lo strato linguistico al quale, in una determinata area, si è sovrapposta e sostituita, in seguito a conquista o a predominio politico-culturale, una lingua diversa. ● Il concetto di sostrato, applicato e diffuso nella linguistica, insieme al termine, da G.I. Ascoli dal 1867, è stato ... Roccaforte del Greco Comune della prov. di Reggio di Calabria (54 km2 con 666 ab. nel 2008). Clemente Mèrlo Mèrlo, Clemente. - Glottologo italiano (Napoli 1879 - Milano 1960), figlio di Pietro; prof. di glottologia dal 1908 al 1949, insegnò nell'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1932). Ebbe come campo principale di studî la dialettologia italiana (fondò nel 1924 il periodico Italia dialettale), in ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • LINGUE NEOLATINE
  • LINGUA ITALIANA
  • CALABRIA
Altri risultati per ROHLFS, Gerhard
  • Rohlfs, Gerhard
    Enciclopedia on line
    Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti italoromanzi a tutt'oggi più vasta e valida (Historische Grammatik der italienischen Sprache ...
  • ROHLFS, Gerhard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Berlin-Lichterfelde il 14 luglio 1892. Libero docente di filologia romanza a Berlino dal 1922, fu nominato nel 1926 ordinario della stessa disciplina all'università di Tubinga e nel 1938 passò alla stessa cattedra nell'università di Monaco. Dal 1930 è condirettore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali