• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERSTEEGEN, Gerhard

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERSTEEGEN, Gerhard

Giuseppe Zamboni

Mistico e poeta tedesco, nato il 25 novembre 1697 a Mörs presso Krefeld, morto il 3 aprile 1769 a Mühlheim (Ruhr). Verso il 1727 cominciò a tenere discorsi in pubblico ed ebbe tale successo da attirare molta gente da lontano e da entrare in rapporti epistolari con parecchie persone bisognose di guida spirituale.

Il suo pietismo quietistico si manifesta nelle importanti introduzioni a versioni di scritti mistici (Garcias, Labadie, T. da Kempis, ecc.), raccolti nei volumi Auserlesene Lebensbeschreibungen heiliger Seelen (1733-53), nelle sue lettere (2 voll., 1773 segg.) e nei suoi canti religiosi estremamente semplici: spontanea effusione della sua anima ardente d'un saldo e lieto amor di Dio (Geistliches Blumengärtlein inniger Seelen, 1727; ediz. crit. a cura di G. Kerlen, Essen 1855; nuova ediz., Stoccarda 1927).

Ediz.: Gesammelte Schriften, in 8 voll, Stoccarda 1844; scelta a cura di T. Klein, Monaco 1925.

Bibl.: K. Barthel, T's. Leben, Bielefeld 1852; A. Galterer, G. T., 3a ed., 1921; R. Zwetz, Die dichterische Persönl. G. T's., Jena 1915; H. Forsthoff, Die Mystik in T's. Liedern, Bonn 1918.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali