• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UHLHORN, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UHLHORN, Gerhard


Teologo protestante, nato a Osnabrück il 17 febbraio 1826, morto in Hannover il 15 dicembre 1901. Docente di teologia a Gottinga nel 1852, poi aiuto nel concistorio di Hannover nella quale via percorse tutti i gradi fino a giungere nel 1863 a quello di consigliere del Concistorio superiore, e nel 1878 al titolo di abate di Loccum.

La sua attività fu tutta concentrata nella direzione disciplinare e spirituale della chiesa luterana del Hannover, curandone con assidue visitazioni la disciplina, sollecitando la fabbrica di nuove chiese, prendendo a cuore la formazione dei candidati al pastorato; mentre al tempo stesso con la parola e con gli scritti si preoccupava della allora nascente questione sociale. Come studioso le sue ricerche non furono mai di pura erudizione, ma sempre in funzione della sua missione pastorale.

Opere: Der Kampf des Christentums mit dem Heidentum (1874); Vermischte Vorträge über kirchlithes Leben des Vergangenheit und der Gegenwart (1875); Das Leben Jesu in seinen neueren Darstellungen (1892); Die christliche Liebestätigkeit (voll. 3, 1882-90); Hannoversche Kirchengeschichte in übersichtlicher Darstellung (1901); Gnade und Wahrheit, I: Evangelienpredigten, 1876; II: Epistelpredigten (1877); Predigten auf alle Sonn und Festtage des Kirchenjahres (1879); Kämpfe und Siege des Christentums in der germ. Welt (1898, 2ª ed. 1905).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali