• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLANUS, Gerhard Walter

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter

Luigi Giambene

Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia nell'università di Rinteln, nel 1674 direttore del concistoro del Hannover e nel 1677 abbate di Lokkum (come tale osservava il celibato e recitava il breviario). Discepolo di Georg Calixtus (v.), in Helmstedt, credette alla possibilità dell'unione tra luterani e riformati, e anzi tra protestanti e cattolici; sicché prese parte attivissima alle trattative dirette a quest'ultimo scopo che intercorsero soprattutto col francescano Christoph Royas de Spinola, vescovo di Wiener-Neustadt (1626-1694), e intervenne ai convegni per l'unione presso la corte di Hannover nel 1676 e nel 1683. Lo Spinola, conciliante, era disposto ad accordare ai laici l'uso del calice, ad attenuare il rigore della legge del celibato del clero e a sospendere temporaneamente l'applicazione di alcuni decreti del concilio di Trento; ma, essendo il M. irremovibile nel rifiutare la supremazia del papa e nell'esigere la soppressione totale dei decreti del Tridentino, per la ragione che in esso i protestanti non erano stati interpellati, furono sospese le trattative, che con la morte dello Spinola caddero interamente.

Bibl.: C.W. Hering, Geschichte der kirchlichen Unionsestrebungen seit der Reformation, voll. 2, Lipsia 1836-38.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali