• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOODT, Gerhardt

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOODT, Gerhardt

Edoardo Volterra

Giurista, nato a Nimega nel 1647, morto presso Leida il 15 agosto 1725. Abbandonò la matematica e la filosofia dapprima coltivate per dedicarsi interamente alla giurisprudenza: studiò a Nimega, a Utrecht e a Franeker, dove ottenne il titolo di dottore nel 1669. Nel 1671 ebbe una cattedra di giurisprudenza a Nimega, passò quindi a Franeker nel 1679 e nel 1684 a Utrecht, più tardi all'università di Leida, di cui fu per due volte rettore. Fu considerato uno degli uomini più colti della sua epoca.

Con le sue opere diede vigoroso impulso allo studio storico del diritto romano, studiando non solo le fonti giuridiche, ma anche profondamente le fonti letterarie ed epigrafiche. È perciò considerato come uno dei maggiori nomi della scuola giuridica olandese.

Opere Principali: Probabilium iuris libri IV (Leida 1691); De iure summi imperii et lege regia. De religione ab imperio iure gentium (Amsterdam 1707; 2ª ed., 1714); Commentarius in D. Iustiniani Digesta sive Pandectas (Leida 1716). La raccolta completa delle sue opere fu edita più volte: Leida 1724; 1735, in 2 voll.; Napoli 1786 in 4 voll.

Bibl.: A. Terrasson, Histoire de la jurisprudence romaine, Parigi 1750, pagine 403-05; J. Barbeyrac, biografia di G. N., nell'edizione delle opere, Leida 1735.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali