• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERLACHE DE GOMERY, Adrien de

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERLACHE DE GOMERY, Adrien de

Umberto Toschi

Esploratore polare belga, nato ad Hasselt, Limburgo, nel 1866. Ufficiale della Marina belga, organizzò e comandò la spedizione antartica della Belgica (1897-98-99), alla quale partecipò, come aiutante, Roald Amundsen.

La Belgica lasciò l'Europa sul finire del 1897: il 14 gennaio 1898 salpava dalle Isole degli Stati e affrontava il mare antartico. Raggiunta la Terra di Graham il De G. scoprì l'imbocco di un lungo stretto, fra la parte principale di essa e l'Arcipelago di Palmer. Percorso lo stretto, al quale diede il suo nome, il 15 febbraio 1898 oltrepassava il Circolo Polare, navigando a O. Il giorno di poi si era in vista della Terra di Alessandro. Benché la stagione fosse avanzata, il G. volle spingersi ancora innanzi verso SO., ma il 3 marzo rimase prigioniero del pack, a circa 71°30′ lat. S. Qui fu costretto al primo sverno (3 marzo 1898-14 gennaio 1899) che la storia ricordi nella calotta polare antartica. La nave imprigionata nei ghiacci seguì una deriva assai irregolare, aggirandosi in quello che fu chiamato Mare della Belgica fra gli estremi di 80°30′ e 102°10′ long. O. e di 69°40′ e 71°35′ lat. S. Quando finalmente la nave riuscì a liberarsi dalla morsa dei ghiacci si trovava a 100° long. O. Di là, raggiunta l'America Meridionale, tornò in Europa. La spedizione non conseguì notevoli scoperte, salvo l'esistenza dello stretto di De G. e la precisazione di particolari delle terre che lo fiancheggiano; ma ebbe un'importanza altissima per la ricchezza delle raccolte scientifiche portate in Europa, oltre che per le osservazioni e gli scandagli compiuti durante la deriva.

Nel 1901 il De G. condusse una spedizione idrografica nel Golfo Persico. Poi il duca d'Orléans desiderò e ottenne di averlo comandante della stessa Belgica, da lui acquistata, per le sue esplorazioni nei mari di Groenlandia e di Barents (1905), di Barents e di Kara (1906-1907), con nuovo sverno in deriva, indi nel 1909 dal Mare di Groenlandia sin presso la Terra di Francesco Giuseppe.

Il D. G. compì in questi viaggi preziose, vaste osservazioni oceanografiche.

Bibl.: A. de Gerlache, Quinze mois dans l'Antarctique, Parigi 1902; Expédition antarctique belge. Résultas du voyage du S.Y. Belgica. Rapports scientifiques (a cura del Governo Belga, voll. 10 suddivisi in molti fascicoli, tuttora in corso di pubblicazione dal 1901); Duc d'Orléans, Croisière océanographique etc. dans la Mer de Grönland, 1905; Bruxelles 1907; Campagne arctique de 1907. Mémoires scientifiques, 1909 segg.

Vedi anche
Roald Engelbert Amundsen Amundsen ‹àamonsn›, Roald Engelbert. - Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. ... Cook, Frederick Albert Esploratore e medico statunitense (Callicoon Deport, New York, 1865 - New Rochelle, New York, 1940), fu con R. E. Peary in Groenlandia (1891-92) e con Cook, Frederick Albert de Gerlache nell'Antartide (1897-99). Compì diverse ascensioni sul monte McKinley (Alasca) raggiungendone forse la vetta (1906). ... Terra di Graham Penisola dell'Antartide, costituisce il lembo più settentr. della Penisola Antartica (la cui parte merid. è detta Terra di Palmer) e dell'intero continente. È percorsa da una catena montuosa alta 2.000÷2.800 m; la costa orient. è occupata da una grande barriera ghiacciata (barriera di Larsen). Fu scoperta ... Charcot, Jean-Baptiste-Étienne-Auguste Charcot ‹šarkó›, Jean-Baptiste-Étienne-Auguste. - Esploratore francese (Neuilly 1867 - Islanda 1936), figlio di Jean-Martin. Nell'Antartide (1903-o5 e 1908-10), scoprì l'isola chiamata poi Charcot e costruì la carta della terra di Graham. Con la nave Pourquoi pas?, che aveva comandata nella spedizione ...
Altri risultati per GERLACHE DE GOMERY, Adrien de
  • Gerlache de Gomery, Adrien de
    Enciclopedia on line
    Esploratore polare (Hasselt, Limburgo, 1866 - Bruxelles 1934). Organizzò e diresse la spedizione antartica della Belgica (1897-99), che si spinse dalla Terra di Graham, per uno stretto (Stretto di Gerlache), oltre il circolo polare verso la Terra di Alessandro. Condusse più tardi (1901) una spedizione ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali