Fratelli, aeronauti milanesi; con l'aiuto di P. Andreani costruirono una mongolfiera di 21,5 m di diametro che volò con successo (1784), la prima volta in Italia. Fecero altre ascensioni e progettarono un aerostato dirigibile, non realizzato per mancanza di mezzi.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale Accademia di belle arti. Nel 1764 si trasferì a Parigi dove fu allievo e aiuto dello scultore e decoratore H. Guibert, ...
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
gerlo
gèrlo (o ghèrlo) s. m. [tratto da gherlino]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei pezzi di cavo sottile (commando intrecciato o sagola), di cui si muniscono in serie ordinate le fighiere dei pennoni, per legarvi le vele quando...