• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHIER, Germaine

di Maurizio CALVESI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RICHIER, Germaine

Maurizio CALVESI

Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; successivamente (1925-29) lavorò con H. Bourdelle, a Parigi. Espose per la prima volta nel 1934 alla Galleria Max Kaganovitch di Parigi. Tra il 1939 e il 1945 soggiornò a Zurigo e nel 1943 espose a Basilea con M. Marini e F. Wotruba. La sua arte, che si riallaccia a motivi espressionistici e surrealistici, ripropone la figura in un clima morboso e allucinante, di grande libertà fantastica, che ha costituito, per la scultura, uno degli episodî più interessanti dell'arte cosiddetta "autre". La R. si è anche proposta il tema sacro; un suo Crocifisso per l'altare maggiore della chiesa di Assy (Alta Savoia) è stato rifiutato. Ha inoltre realizzato singolari opere in collaborazione con pittori come E. Vieira da Silva e H. Hartung. Rappresentata in diverse esposizioni in Europa e in America; sue sculture (per lo più bronzi) si sono viste in Italia alla XXIV (1948), XXVI (1952), XXVII (1954) e XXIX (1958) Biennale di Venezia. Sue opere si trovano, oltre che in collezioni private, nel Musée d'art moderne di Parigi, nella Kunsthalle di Basilea, nel Kunsthaus di Zurigo, ecc.

Bibl.: W. George, G.R., in Prisme des Arts, aprile 1956; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1956, p. 61 (con bibl.); M. Seuphor, Scultpure de ce siècle, Neuchâtel, 1959.

Vedi anche
Armitage, Kenneth Scultore (Leeds 1916 - Londra 2002). Ha studiato alla Slade School di Londra. Dal 1946 al 1956 ha diretto il Dipartimento di scultura della Academy of art di Bath. Nel 1956 ha vinto il concorso per il monumento ai morti di Krefeld. Nelle sue figure prevalentemente in bronzo (ha tuttavia sperimentato ... Chadwick, Lynn Russell Scultore inglese (Londra 1914 - Stroud 2003). Dopo aver intrapreso studî di architettura si dedicò, dal 1945, alla scultura. Le sue prime opere astratte (1947) rivelano l'influsso di A. Calder e di J. Gonzales, da cui si è emancipato per raggiungere uno stile che rielabora originalmente spunti surrealistici: ... Fritz Wotruba Wotruba ‹vòtruba›, Fritz. - Scultore (Vienna 1907 - ivi 1975). Apprendista incisore, frequentò per qualche tempo la scuola di A. Hanak per la scultura. Amico dell'architetto J. Hoffmann e di scrittori e musicisti come R. Musil e A. Berg, Wotruba, Fritz acquistò ben presto fama internazionale. Emigrato ... Lipchitz, Jacques Lipchitz ‹lìpšiz›, Jacques (lituano Chaim Jacob Lipschitz). - Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente il suo stile assunse toni ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • BOUCHES DU RHÔNE
  • MONTPELLIER
  • BASILEA
  • PARIGI
Altri risultati per RICHIER, Germaine
  • Richier, Germaine
    Enciclopedia on line
    Scultrice (Grans, Bouches-du-Rhône, 1904 - Montpellier 1959). Frequentò (1922-25) la scuola di Belle arti di Montpellier, poi (1925-29) studiò a Parigi con E. A. Bourdelle. Dopo un esordio figurativo dalle forme compatte e di forte impronta materica (La vergine folle, 1946, Antibes, castello Grimaldi; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali