• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERMANIA

di T. Ivanov - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994

GERMANIA (Germania)

T. Ivanov

Città in Tracia, (Hier., Synecd. 20, 624,5; Procop., De aedif., iv, 4, 1-3) presso il villaggio Sapareva banja (prov. di Kjustendil, Bulgaria S-O), conosciuta per le acque calde minerali (nella lingua tracia germ significa caldo); città nativa di Belisario comandante supremo bizantino sotto Giustiniano I (527-565) (Procop., De bello Vand., i, 11, 21).

G. ha la forma rettangolare 180 × 140 m (2,5 ettari); circondata di fossato e di mura, con quattro porte e torri rettangolari sporgenti dalla cortina (della fine del III e principio del IV sec.). Giustiniano I costruì una nuova fortezza, accanto alle prime mura, chiudendone la porta occidentale (v. abrittus, vol. i, p. 6).

G. è stata campo della cohors II Lucensium (al principio del III sec.). La città ha un buon impianto. Sono stati scoperti alcuni edifici, strade e diversi materiali archeologici. Gli scavi sono stati fatti negli anni 1951, 1959.

Bibl.: W. Tomaschek, Die alten Thraker, II, Vienna 1894, p. 88; D. Detschew, Die thrakischen Sprachreste, Vienna 1957, p. 102 (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse. Schriften der Balkankommission. Linguistische Abteilung, XIV); T. Ivanov, Archäologische Forschungen beim Dorf Sapareva banja, in Bull. de l'Inst. archéologique, Sofia, XXI, 1957, pp. 211-232.

Vocabolario
germanio
germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, appartenente al quarto gruppo del...
germanismo
germanismo s. m. [der. di germano1]. – 1. Quanto è proprio della Germania, usanza venuta dalla Germania. 2. In linguistica, parola, locuzione o costrutto peculiari di una lingua germanica, considerati in sé o in quanto introdotti in un’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali