• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEROBOAMO I

di Vincenzo Cavalla - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEROBOAMO I

Vincenzo Cavalla

. Primo re d'Israele, figlio di Nabat della tribù di Efraim. Egli fu dapprima al servizio del re Salomone, ma condivise il malcontento generale che eccitavano le spese esagerate e le continue intraprese di questo re; più tardi anzi, per intervento di Achia esponente del profetismo, tentò un colpo contro di lui. Però il colpo gli andò fallito ed egli dovette fuggire in Egitto presso il faraone Sesac (Šešonlt), che lo protesse e gli diede la sua stessa figlia in sposa. Morto Salomone, era succeduto al trono suo figlio Roboamo. G. allora tornò in patria e dal popolo malcontento fu posto a capo di una deputazione che andò a chiedere a Roboamo di mitigare il giogo che suo padre aveva fatto pesare sulla nazione. Ma il giovane re al contrario imprudentemente minacciò di aggravarlo. Fu allora che il popolo si rivoltò e la maggioranza degl'Israeliti si separò dalla casa di David e prese G. per re. A Roboamo non restarono che le due tribù di Giuda e di Beniamino (c. 930 a. C.). Allo scisma politico G. aggiunse lo scisma religioso. Perché il popolo non si recasse al tempio di Gerusalemme, ove regnava Roboamo, fabbricò due vitelli d'oro come simboli di Jahvè e li eresse uno a Bethel alla frontiera meridionale, l'altro a Dan, a nord, e a questo nuovo culto istituì egli un nuovo sacerdozio. Era l'apostasia ufficiale da Gerusalemme. Morl dopo 22 anni di regno (circa 930-908 a. C.) (I [III] Re, XI, 26-XIV, 20).

Vedi anche
Roboamo (ebr. Rĕḥab῾ām, gr. Ροβοάμ, lat. Roboam). - Figlio di Salomone e suo successore sul trono d'Israele (922-915 circa a. C.). Appena asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re Geroboamo I (922-901 circa). A Roboamo restarono le tribù di Giuda, di Beniamino ... Sheshonq ‹šèšoṅḳ› (ebr. Shīshaq; gr. Σεσῶγχις, nei LXX Σουσακίμ; lat. Sesac). - Faraone egiziano (935-919 a. C.), fondatore della XXII dinastia. Portò la capitale a Bubasti e riorganizzò lo stato su basi militari. Intervenne nella politica asiatica, offrendo in un primo tempo ospitalità a Geroboamo che si era ... Betel (ebr. Bēt’ēl) Antica città (oggi scomparsa) della Palestina centro-meridionale. Rinomato e antico santuario, presso cui Abramo piantò le tende ed eresse un altare, il luogo fu chiamato Betel da Giacobbe. paralipomeni Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma ...
Altri risultati per GEROBOAMO I
  • Geroboamo
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di due re d’Israele. G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione del re egiziano Sheshauq. G. II (783-743 a.C.) sottrasse Israele all’egemonia di Damasco e le assicurò un quarantennio ...
  • Geroboamo
    Enciclopedia on line
    Nome di due re d'Israele: G. I, figlio di Nabat, fu il primo re dello stato d'Israele (922-901 a. C. circa); difese il suo regno da Roboamo di Giuda e subì poi l'incursione del faraone Sheshonq I. G. Il fu il tredicesimo re d'Israele (circa 786-746 a. C.) e protagonista di una rapida ripresa d'Israele ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali