• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPAGNA, Gerolamo

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPAGNA, Gerolamo

Giulio Lorenzetti

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: e la sua prima opera firmata (1572), la grande statua del doge Leonardo Loredan, fu da lui eseguita per il monumento funebre a quel doge in Ss. Giovanni e Paolo ideato ed eseguito in gran parte dal Cattaneo. Segue il rilievo con un Miracolo di Sant'Antonio, nella cappella del Santo a Padova, scultura rimasta interrotta per la morte del Cattaneo (1573), a cui era stata commessa, e ultimata dal C. nel 1577.

La feconda operosità del C. si svolse principalmente a Venezia, a Padova e a Verona.

A Venezia è il nucleo più importante e significativo della sua produzione. Accanto a opere minori, grandeggiano, per mole e per nobiltà di concezione, l'altare marmoreo ora restaurato nella cappella del Rosario in Ss. Giovanni e Paolo; il monumentale gruppo bronzeo eseguito, per suggerimento del pittore Antonio Vassilacchi, sull'altar maggiore in San Giorgio Maggiore; il grandioso altare marmoreo, con statue e piccoli bronzi, in San Lorenzo; il Crocifisso con S. Marco e S. Francesco sull'altar maggiore del Redentore; in S. Giacometto di Rialto il S. Antonio abate ed Angeli, in bronzo, d'ispirazione vittoriesca; il monumento funebre classicheggiante al doge Pasquale Cicogna (morto nel 1595), ai Gesuiti; le sculture a rilievo, statue e ritratti, eseguite per due altri grandiosi monumenti funebri, l'uno del doge Marin Grimani (morto nel 1605) e della sua consorte in S. Giuseppe di Castello, l'altro del procuratore Andrea Dolfin, in S. Salvatore. L'altare da lui architettato in quest'ultima chiesa, per i Dolfin, con la statua della Vergine col Putto, e l'altro ricchissimo in S. Giuliano, col rilievo del Cristo morto sostenuto da due angeli, costituiscono le sculture più singolari e più tipiche del maestro. Fuori di Venezia, oltre che a Padova dove collaborò, con l'architetto Cesare Franco, nella disgraziata ricostruzione dell'altar maggiore nella basilica del Santo, si trovano sue opere a Bassano, a Urbino, a Verona, dov'è principalmente da notare il rilievo in bronzo dell'Annunciazione, ora collocata ai lati del portale d'ingresso del palazzo del Consiglio. Viene inoltre assegnato al C. un gruppo di piccole sculture in bronzo, statuette ornamentali, alari da camino, ecc., esistenti in varie collezioni pubbliche e private.

Attraverso l'avviamento avuto dal Cattaneo, il C. può essere considerato "l'ultimo della scuola vecchia del Sansovino", e le forme sansoviniane, infiacchite e ammanierate, continuò a ripetere pressoché inalterate nelle molte sue opere, in cui spesso si valse dell'aiuto del fratello Giuseppe, morto a Venezia nel 1626. Nonostante la fama raggiunta, di rado seppe imprimere vera altezza d'arte e forte personalità alle sue opere: palladiano, non senza spunti ornamentali barocchi, in architettura, fu inferiore, come scultore, al suo emulo Alessandro Vittoria. (V. tavv. CXI-CXII).

Bibl.: T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo XVI, Venezia 1778, pp. 519-528; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Bassano 1781; L. Cicognara, Storia della scultura ecc., V, Prato, 1824, p. 282; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 398; P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Vienna 1921, p. 527 e segg.; G. Lorenzetti, Venezia ed il suo estuario, Milano 1927.

Vedi anche
Andrèa Vicentino Pittore (Vicenza 1539 circa - forse Venezia 1617 circa). Appartenne alla corrente tintorettesca e lavorò prevalentemente a Venezia (grandi tele nel Pal. Ducale, pale in molte chiese) e a Vicenza. Sue opere si trovano anche a Chioggia, Bassano, Bruxelles. Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Leonardo Loredàn Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione la guerra contro i Turchi. Dopo aver conquistato Faenza e Rimini nel 1503, subì la reazione di ... cappella Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la c. di un palazzo ...
Tag
  • ALESSANDRO VITTORIA
  • ANTONIO VASSILACCHI
  • LEONARDO LOREDAN
  • PASQUALE CICOGNA
  • DANESE CATTANEO
Altri risultati per CAMPAGNA, Gerolamo
  • Campagna, Gerolamo
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. Verona 1549 - m. prima del 1625); scolaro e collaboratore di Danese Cattaneo, si ispirò in particolare a I. Sansovino, non senza spunti ornamentali barocchi. Fu attivo principalmente a Venezia, dove le opere più importanti, costituite soprattutto da altari e monumenti funebri, si trovano ...
  • CAMPAGNA, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo Wladimir Timofiewitsch Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, in "contrà di Santo Marco", una bottega ereditata dal proprio padre Donato; poiché i suoi figli, ...
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali