• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERONTOXON

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERONTOXON (dal gr. γέρων "vecchio" e τόξον "arco")

Giuseppe Ovio

Alterazione senile dell'occhio caratterizzata da un sottile cerchio grigiastro alla periferia della cornea (arco senile). Si mostra prima superiormente, poi inferiormente, talvolta con tendenza a estendersi fino a divenire un circolo completo. Dista un poco dall'estrema periferia della cornea, ma nel suo estendersi arriva qualche volta fino alla periferia, cosicché allora, confondendosi con la sclerotica, s'ha l'impressione che la cornea sia più piccola dell'ordinario. Sembra dovuto a una speciale degenerazione grassa del tessuto. Gocce di grasso infatti vi si rinvengono, ma sulla natura di questo grasso e sulla patogenesi di quest'alterazione non s'hanno che ipotesi discordi. In qualche caso s'osserva un'alterazione simile alla periferia della lente cristallina, che porta il nome di gerontoxon lentis.

Vedi anche
itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia itacismo
Altri risultati per GERONTOXON
  • gerontoxon
    Dizionario di Medicina (2010)
    ...
Vocabolario
gerontoxon
gerontoxon gerontòxon s. m. [comp. del gr. γέρων «vecchio» e τόξον «arco»]. – In medicina, lo stesso che arco senile o corneale (v. arco, n. 6 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali