• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOU, Gerrit

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOU [pron. dạu], Gerrit (Gerardo)

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Leida il 7 aprile 1613, ivi sepolto il febbraio 1675. Dal 1628 al 1631 allievo del Rembrandt, il D. gli fu poi, con Jan Lievens, fedele compagno. I tre pittori lavoravano nel medesimo stile, spesso coi medesimi modelli e le loro opere giovanili difficilmente si distinguono. Più tardi però seguirono ognuno la propria strada. Del Rembrandt il D. conservò la preferenza per la luce fusa, per le ombre dense ma trasparenti; la sua tecnica è accuratissima, sottile ed affilata, non raramente fino alla stanchezza; il verismo è convincente, il colorito assai gradevole, ma la perfezione esteriore finisce per essere tale da lasciar quasi indifferente l'amatore moderno. Nei suoi quadri migliori il D. non manca di spirito, per la pittura olandese dell'epoca rimane sempre un artista dei più rappresentativi, anzi nel quadretto da gabinetto è l'iniziatore di un genere nuovo.

Fu nel 1648 uno dei fondatori della nuova corporazione dei pittori di Leida e godé grandissima fama. Quando nel 1660 i direttori della Compagnia delle Indie Orientali vollero fare un regalo al re d'Inghilterra ordinarono al D. un quadro per il quale pagarono 4000 fiorini; si tratta del capolavoro La giovane madre, ora nella Pinacoteca dell'Aia. Cosimo, principe di Toscana, visitò lo studio di D. nel 1669 e vi fece anche qualche acquisto: La venditrice di frittelle, ora agli Uffizî. Ivi si trova pure un bell'autoritratto del 1656. Altri capolavori del maestro: la Scuola Serale, nel Rijksmuseum a Amsterdam (replica con variazioni agli Uffizî); La donna idropica al Louvre; altri a Monaco di Baviera, Leningrado, ecc. Volentieri il D. rappresenta le sue figure incorniciate da una finestra aperta (vedi la Giovane che si affaccia, nella Pinacoteca di Torino), motivo che i seguaci ripeterono all'infinito.

Bibl.: W. Martin, Het Leven en de Werken van Gerrit Dou (Vita e opere di G. D.), Leida 1901; ed. inglese del 1902 (Londra); Hofstede de Groot, Verzeichnis der Werke holländischer Meister, I, Esslingen e Parigi 1907; W. Martin, G. D., des Meisters Gemälde (Klassiker der Kunst), Stoccarda e Lipsia 1910; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., IX, Lipsia 1913 (con bibl.).

Vedi anche
Gabriel Metsu Pittore (Leida 1629 - Amsterdam 1667). Allievo a Leida di G. Dou, ne emulò la preziosa maniera in quadretti con scene di vita borghese (L'omaggio del cacciatore, 1658, Amsterdam, Rijksmuseum; La famiglia Geelvinck, Berlino, Staatliche Museen); stabilitosi poi ad Amsterdam (1657), si accostò ai modi di ... Godfried Schalcken Pittore e incisore olandese (Made 1643 - L'Aia 1706), allievo di S. van Hoogstraten e di G. Dou; dipinse con successo ritratti e scene di genere, con effetti di luce di candela, di grande eleganza formale e notevole abilità tecnica (Un uomo offre dell'oro a una fanciulla, Londra, National Gallery). Steen, Jan Pittore (Leida 1626 circa - ivi 1679). Iscrittosi all'univ. di Leida nel 1646, studiò a Utrecht con N. Knüpfer, a Haarlem con A. van Ostade e a L'Aia (1649-54) con J. van Goyen, di cui sposò la figlia. Visse poi a Delft (1654-57), ancora ad Haarlem (1661-69) e si stabilì infine a Leida, dove fu presidente ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ...
Tag
  • COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI
  • MONACO DI BAVIERA
  • RIJKSMUSEUM
  • JAN LIEVENS
  • INGHILTERRA
Altri risultati per DOU, Gerrit
  • Dou, Gerrit
    Enciclopedia on line
    Pittore (Leida 1613 - ivi 1675), allievo e seguace di Rembrandt, da cui derivò certi effetti di luce, che tuttavia nei suoi dipinti, tutti di piccole dimensioni, risultano diminuiti dall'estrema minuzia dell'esecuzione, volta a effetti di un verismo accademico, che ebbe una sua tradizione fiorente nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali