• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELION, Gertrud Belle

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ELION, Gertrud Belle

Claudio Massenti

Farmacologa statunitense, nata a New York il 23 gennaio 1918. Laureata in medicina (Brown University) e con una doppia laurea in scienze (George Washington University; Michigan University), ha insegnato Farmacologia alla Duke University e all'University of North Carolina. Ha svolto la parte più significativa della carriera scientifica, a partire dal 1945, nei laboratori della Burroughs Wellcome Company (Carolina del Nord), collaborando strettamente con G. H. Hitchings e come capo del dipartimento di terapia sperimentale, sino al raggiungimento del 70° anno di età, quando è stata nominata ricercatore onorario. Assieme a G. N. Hitchings e a sir J. Black, nel 1988 è stata insignita del premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per i metodi di ricerca adottati e per i risultati conseguiti nell'approntamento di numerosi farmaci. Nell'ambito delle ricerche condotte personalmente ha avuto particolare rilievo la scoperta dell'acyclovir, un medicamento antivirale di particolare efficacia nelle affezioni erpetiche e in altre virosi.

Vedi anche
George Herbert Hitchings Farmacologo statunitense (Hoquiam, Wash ington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998 ); dopo aver svolto attività di docente in varie università statunitensi, dal 1942 lavorò nel Burroughs Wellcome Institute, a Tuchahoe (New York), nel quale condusse una feconda serie di studî sulla biosintesi degli ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ... ricercatore universitario Laureato immesso in un apposito ruolo della carriera universitaria, con il compito di avviarsi alla ricerca scientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa. In ragione dell’autonomia didattica degli atenei, disciplinata nel 1999 (➔ autonomia), ai regolamenti didattici di ateneo ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • FARMACOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • HITCHINGS
  • NEW YORK
Altri risultati per ELION, Gertrud Belle
  • Elion, Gertrude Belle
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmacologa statunitense (New York 1918 - Chapel Hill 1999). Assistente di biochimica nel 1937 presso il New York hospital school nursing, ha poi svolto attività di ricerca in alcuni laboratori industriali come quelli della Burrough Wellcome, dove ha collaborato con G. Hitchings. Le è stato assegnato ...
  • Elion, Gertrude Belle
    Enciclopedia on line
    Farmacologa statunitense (New York 1918 - Chapel Hill 1999). Assistente di biochimica nel 1937 presso il New York hospital school nursing, svolse poi attività di ricerca in alcuni laboratorî industriali come quelli della Burrough Wellcome, dove collaborò con G. Hitchings. Le fu assegnato il premio Nobel ...
Vocabolario
elióne
elione elióne s. m. [der. di elio-, col suff. -one]. – In fisica, nucleo dell’elio, sinon. di particella alfa.
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali