• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEIN, Gertrude

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STEIN, Gertrude

Salvatore Rosati

Scrittrice americana, nata ad Alleghany (Pennsylvania) il 3 febbraio 1874, morta a Neuilly (Francia) il 27 luglio 1946. Nel 1903 si trasferì a Parigi dove strinse amicizia con i maggiori pittori ivi residenti: H. Matisse, P. Picasso, G. Braque e J. Gris, ne fu attiva protettrice e ne raccolse una notevolissima collezione di quadri. A Parigi ella conobbe S. Anderson e H. Hemingway, sui quali ha esercitato influenza sensibilissima con il suo modo di scrivere.

Dopo aver esordito con Three lives, 1909, trad. ital., Tre esistenze, Torino 1940, iniziò un genere di scrittura in cui l'espressione poetica si affida più alla suggestione del suono che al significato delle parole o alla costruzione logica della frase. Così in Tender buttons, 1915; Acquaintance with description, 1929; Lucy Church amiably, 1930; Before the flowers of friendship faded, friendship faded, 1931; Four saints in three acts, 1934; Potraits and prayers, 1934. Di tale scrittura in cui spesso sono coniate parole risultanti dalla fusione di più parole comuni (procedimento già prima iniziato da G. Laforgue), la S. ha dato una sorta di esposizione teorica in How to write, 1931. In linguaggio comune sono invece scritti alcuni dei suoi libri migliori, quali Making of Americans, 1934; Autobiography of Alice B. Toklas, 1933 (trad. ital., Torino 1938), in cui con procedimento e risultato originalissimi la S. ha rappresentato sé stessa attraverso gli occhi della sua segretaria Alice B. Toklas, dando anche ritratti umani e vivissimi dei pittori che formavano la sua cerchia. La conoscenza con i giovani americani di passaggio per Parigi le permise di vedere lucidamente le conseguenze spirituali della prima Guerra mondiale. Fu appunto la S. che definì quei giovani "la generazione perduta", la stessa di cui E. Hemingway è divenuto il portavoce.

Oltre alle opere citate si ricordano: Geography and plays, 1922; Useful knowledge, 1928; Ten portraits, 1930; Operas and plays, 1932; Matisse, Picasso and Gertrude Stein, 1933; Wars J have seen, 1945; Brewsie and Willie, 1946.

Bibl.: Prefazioni alle trad. ital. citate; E. Wilson, Axel's castle, New York 1931, pp. 237-56.

Vedi anche
Ernest Hemingway Hemingway ‹hèmiṅuei›, Ernest. - Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. ... Ford Madox Ford Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe in un raffinato ambiente intellettuale e, dopo le prime precoci prove narrative, fu chiamato da ... Carl Van Vechten Van Vechten ‹vän vèktën›, Carl. - Scrittore, critico e fotografo statunitense (Cedar Rapids, Iowa, 1880 - New York 1964). Sostenitore dell'emergente letteratura afroamericana, fondatore di numerose collezioni di arte, musica e letteratura, fu tra i protagonisti della vita intellettuale di New York, che ... Francis Scott Fitzgerald Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione che G. Stein aveva chiamato "della gioventù perduta" vi si riconobbero e fecero di Fitzgerald, ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PENNSYLVANIA
  • NEW YORK
  • MATISSE
  • PARIGI
Altri risultati per STEIN, Gertrude
  • Stein, Gertrude
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato il suo libro forse più ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali