• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERUSALEMME. - Museo di Israele

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

GERUSALEMME

Red.

Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel 1965 e comprende il Bezalel National Art Museum, il Samuel Bronfmann Biblical and Archaeological Museum, lo Youth Wing (Children's Museum), il Santuario dei "libri del Mar Morto", il Samuel and Jane Gottesman Centre for Biblical Manuscripts e il Billy Rose Art Garden.

Il Museo Archeologico (Bronfmann Biblical and Archaeological Museum) era prima sistemato in piccoli ambienti annessi al Dipartimento delle Antichità, ma venne enormemente arricchito dal materiale proveniente dagli scavi scientifici effettuati nel territorio di Israele. Il museo è dedicato infatti all'archeologia di Israele dalla Preistoria, che risale al Paleolitico Inferiore, attraverso i periodi cananita, israelita, persiano, ellenistico, romano e bizantino (v. palestina, vol. v, p. 874) fino al periodo arabo e mamelucco. Notevolissimi sono i materiali ceramici e bronzei che identificano i varî periodi; i trovamenti di Masada (v. vol. iv, p. 899) e i mosaici delle sinagoghe del IV e V sec. d. C. (v. giudaica, arte, vol. ii, p. 917); particolarmente notevole la pietra di fondazione rinvenuta a Cesarea Marittima (v.) con la testimonianza epigrafica dell'esistenza di Pilato. Il museo è ordinato cronologicamente ed è corredato da mappe e materiale illustrativo. I Manoscritti del Mar Morto, trovati nel 1947 in una grotta a Khirbet Qumran, presso Masada, sono conservati in una costruzione particolare, interna e distinta architettonicamente, coperta da una cupola. Essi sono la più antica testimonianza storica scritta del popolo di Israele e sono datati intorno al 70 d. C. Insieme ad essi è esposto anche il Rotolo di Isaia, datato al 100 a. C.

Bibl.: M. Levin, The Israel Museum, in Ill. Lond. News, n. 6562, maggio 1965, pp. 20-23; M. T. Fortuna, Il Museo di Israele, in Humanitas, 1965, p. 928; K. Katz, P. P. Kahane, M. Broshi, From the Beginning, Archaeology and Art in the Israel Museum-Jerusalem, Londra 1968; S. S. Weinberg, A gold sauceboat in the Israel Museum, in Antike Kunst, 1969, pp. 3 ss.

Vocabolario
anti-Israele
anti-Israele agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento anti-Israele. [Yasser] Arafat ha assicurato...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali