• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERVASIO di Canterbury

di P. Kidson - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

GERVASIO di Canterbury

P. Kidson

Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae, una dettagliata descrizione dell'incendio e della ricostruzione del coro della cattedrale di Canterbury (1174-1184).L'importanza del testo di G., cronaca contemporanea di una grande impresa costruttiva, è accresciuta dal fatto che il nuovo coro della cattedrale fu la prima costruzione effettivamente gotica realizzata in Inghilterra. G. ne cita gli architetti - il francese Guglielmo di Sens, sostituito nel 1179 da Guglielmo l'Inglese - e ne distingue i rispettivi apporti alla fabbrica, fornendo un preciso resoconto dell'annuale avanzamento dei lavori. G. sottolinea e dimostra punto per punto la superiorità del nuovo coro rispetto a quello romanico, rivelandosi esperto dell'argomento tanto da apprezzare l'importanza strutturale delle volte, in particolare delle chiavi di volta che legano insieme i costoloni mettendoli in condizione di sopportare il peso delle coperture, argomentazioni tecniche che quasi certamente egli ottenne dall'architetto.G. non rivela mai la ragione del suo interesse senza precedenti per i sistemi costruttivi e presenta l'incendio del coro romanico come un'azione di Dio, sebbene l'episodio abbia costituito il preludio di una lunga e aspra disputa tra i monaci e l'arcivescovo, nella quale egli fu il portavoce dei primi. La connessione tra l'assassinio dell'arcivescovo Tommaso Becket nel 1170, l'incendio e la conseguente ricostruzione del coro e l'intenzione di edificare una nuova collegiata per s. Tommaso e per l'arcivescovado al di fuori di Canterbury, fu più stretta di quanto G. non ammetta (Kidson, 1993); evidentemente egli ritenne prudente non raccontare l'intera vicenda. Le omissioni non bastano tuttavia a svalutare l'importanza della cronaca come fonte d'informazione sulla vicenda costruttiva della cattedrale di Canterbury.

Bibl.:

Fonti. - Gervasio di Canterbury, Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae, a cura di W. Stubbs, in Rer. Brit. MAe. SS, LXXIII, 1, 1879, pp. 3-29.

Letteratura critica. - R. Willis, The Architectural History of Canterbury Cathedral, London 1845; P. Kidson, Gervase, Becket and William of Sens, Speculum 69, 1993, pp. 669-691.P. Kidson

Vedi anche
Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia Goffrédo il Bello (fr. Geoffroy le Beau), detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia. - Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando ... Guglièlmo di Jumièges Guglièlmo di Jumièges. - Monaco benedettino (sec. 11º) dell'abbazia di Jumièges, si chiamava in realtà Guglielmo Calculus. Scrisse i sette libri dei Gesta Normannorum ducum, rifacendosi alla cronaca di Dudone di Saint-Quentin. Il settimo libro fu interpolato e completato da Orderico Vitale; Roberto di ... santo Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury Tommaso Becket (ingl. Thomas Becket o Thomas à Becket) arcivescovo di Canterbury, santo. - Prelato cattolico (Londra 1117 - Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questo indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante a difendere ... Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale. Ereditò il ducato nel 1035, dimostrandosi uomo politico abile e risoluto; ...
Tag
  • TOMMASO BECKET
  • INGHILTERRA
  • RER
Altri risultati per GERVASIO di Canterbury
  • Gervàsio di Canterbury
    Enciclopedia on line
    Cronista (Maidstone, Kent, 1141 circa - Canterbury dopo il 1210), segretario del monastero di Canterbury. Scrisse: Chronica (che si riferiscono al periodo 1100-1199), iniziati probabilmente nel 1188; Actus pontificum Cantuariensis ecclesiae (da s. Agostino sino a Hubert Walter); Gesta regum, sulla storia ...
  • GERVASIO di Canterbury
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Reginald Francis Treharne Cronista inglese del sec. XIII. Fu ammesso alla professione nella Cristchurch, a Canterbury, nel 1163, e nel 1193 divenne segretario del monastero. Risiedette tutta la sua vita a Canterbury e prese parte alle contese fra l'arcivescovo e l'abate di S. Agostino (1179-1183) e ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali