• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERVASIO e PROTASIO, Santi

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERVASIO e PROTASIO, Santi

Mario Niccoli

, Protomartiri e patroni di Milano. I ricordi di questi due santi non risalgono oltre la prima metà del sec. IV e il loro martirio, certo anteriore, non può essere fissato nel tempo. S. Ambrogio (Patr. Lat., XVI, col. 1020 segg.) narra come, dovendosi dedicare in Milano la basilica poi detta ambrosiana, egli, per segni avuti, fece scavare (386) il terreno di fronte alla basilica dei santi Felice e Nabore e ritrovò così i resti dei due martiri. Le reliquie furono allora traslate con grande solennità nella nuova basilica che da esse veniva prodigiosamente consacrata. L'avvenimento giunse a buon punto per chiudere l'aspra tensione sorta fra Ambrogio da una parte, Valentiniano e Giustina dall'altra, a proposito del possesso d'una almeno delle basiliche milanesi che l'imperatore voleva consegnata agli ariani.

Alla fine del sec. V o agl'inizî del VI risale una leggenda in forma di lettera, redatta probabilmente a Ravenna e attribuita a S. Ambrogio (Patr. Lat., XVII, col. 821 segg.), secondo la quale G. e P. sarebbero stati figli gemelli dei Ss. Vitale e Valeria patrizî ravennati. Martirizzati questi, i due fratelli, ceduti i loro beni ai poveri e affrancati gli schiavi, si sarebbero recati a Milano ove, rifiutatisi di sacrificare agli dei, sarebbero stati fatti uccidere dal comes Astasio: il martirio sarebbe avvenuto un 19 giugno (del primo secolo). La leggenda non ha alcun fondamento. I due santi, il culto dei quali è diffuso anche in Francia, sono stati arbitrariamente interpretati come trasposizione cristiana dei Dioscuri.

Bibl.: Quella citata in H. Leclercq, Dictionnaire d'archéologie et de liturgie chrétiennes, VI, coll. 1231-1239.

Vedi anche
santo Giròlamo Emiliani Giròlamo Emiliani (o Miani), santo. - Fondatore dei somaschi (Venezia 1486 - Somasca, Bergamo, 1537). Di nobile famiglia veneziana, rettore di Castelnuovo (Friuli), cadde prigioniero durante la battaglia contro gli imperiali (1511); la liberazione insperata e la maturazione interiore lo volsero a problemi ... santo Innocènzo I papa Innocènzo I papa, santo. - Figlio (m. 417) di Innocenzo di Albano, successe ad Anastasio I nel 401. Attivo nel rimediare alle rovine del saccheggio di Roma da parte di Alarico, si impegnò, ma invano, per liberare dall'esilio l'arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, vittima degli intrighi ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... reliquia In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolla) dei martiri della fede, ...
Vocabolario
pròtaṡi
protasi pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali