• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GESORIACO

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GESORIACO

Léopold Albert Constans

. Porto della Gallia corrispondente all'odierna Boulogne-sur-mer (v.). Situato sulla Manica, presso lo sbocco della Liane, di fronte all'Inghilterra, si trovava sul territorio dei Morini. Se ne fa menzione per la prima volta ai tempi di Claudio. Con molta probabilità si chiamava prima Portus Itius. Fu là che Cesare s'imbarcò per la Britannia nel 54 a. C. e anche nel 55, per quanto Cesare non faccia il nome di Portus Itius parlando del suo primo imbarco. Si può ammettere solamente che il porto di Gesoriacum sia stato scavato in un altro posto nell'estuario della Liane, più vicino allo sbocco, che non Portus Itius. Il nome di Gesoriacum fu sostituito da quello di Bononia (Boulogne-sur-mer) verso il 300 d. C.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, i, ii, p. 560 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, III, Parigi 1909, p. 337 segg.; F. Desjardins, Géographie de la Gaule romaine, I, Parigi 1876, pp. 348-390; E. Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, V, i, Parigi 1913, pp. 177-184.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali