• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUFALINO, Gesualdo

di Valeria Della Valle - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BUFALINO, Gesualdo

Valeria Della Valle

Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato Diceria dell'untore (1981, premio Campiello), lungo racconto ambientato in un sanatorio siciliano nel secondo dopoguerra, in cui sono presenti gli elementi costitutivi della sua scrittura di tono alto, impreziosita da arcaismi, forme letterarie, neoformazioni, e sostenuta da una sintassi di impianto classico.

In Museo d'ombre (1982) B. ha riunito una collezione di memorie della Comiso d'un tempo, registrando, prima della loro scomparsa, antiche locuzioni, nomi di mestieri, di luoghi, di personaggi, "contro il plurimo scempio della natura, dei manufatti, dei linguaggi e costumi che si consuma senza tregua sotto i nostri occhi". Attivo anche nella saggistica, ha composto il Dizionario dei personaggi di romanzo (1982), centrotrentadue ritratti di protagonisti di romanzi celebri.

In Argo il cieco ovvero i sogni della memoria (1984), da lui definito "diario-romanzo", in uno sdoppiamento dell'io narrante tra due età diverse, B. rievoca la giovinezza e la vecchiaia, la malattia, la caduta delle illusioni. Nel 1984 ha pubblicato Cere perse (premio Elba), brevi elzeviri nella forma di un diario generazionale; del 1986 è L'uomo invaso, ventidue racconti in cui B. si allontana dalle memorie autobiografiche e costruisce intorno a personaggi della storia, della mitologia, della letteratura, del folclore, narrazioni in cui tornano motivi a lui cari: l'imprevedibilità del caso, l'inverosimiglianza del vivere, il difficile dialogo col soprannaturale; temi tutti che, velati di ironia e pessimismo, sono presenti negli aforismi de Il malpensante, lunario dell'anno che fu (1987). Alla Sicilia sono dedicati La luce e il lutto (1988), che riunisce articoli scritti per quotidiani e periodici, e il saggio introduttivo a Le saline di Sicilia (1988). Nello stesso anno è tornato al romanzo con Le menzogne della notte (1988, premio Strega), fantasia storica, libera mimesi dello stile ottocentesco, da lui definita "parole in costume d'epoca". Del 1989 è Il matrimonio illustrato, scritto con la moglie Giovanna, una raccolta di massime e aforismi sul matrimonio, tratti da vari scrittori, dalla classicità ai nostri giorni.

Fin dagli anni giovanili B. si è dedicato anche alla poesia (nel 1946 aveva pubblicato nella rivista L'Uomo poesie di sapore ermetico e montaliano). Nel 1982 ha pubblicato L'amaro miele, che trae ispirazione dalle memorie del tempo di guerra, dalla solitudine dopo il ritorno nel Sud, dai brevi momenti di felicità; è stato ripubblicato nel 1989 con l'aggiunta di due sezioni e anche con traduzioni da poesie di Rimbaud, Hugo, Borges, Trenet. B. ha tradotto inoltre Terenzio, M.me de Lafayette, Baudelaire, Toulet e Giraudoux.

Bibl.: E. Pellegrini, Narrativa italiana oggi: un grafico per l'immaginario, in Il Ponte, 38 (1982), pp. 214-30; L. Sciascia, in L'Espresso, 23 dicembre 1984; S. Cardini, G. Bufalino, in Narratori italiani del secondo Novecento, a cura di G. Luti, Roma 1985, pp. 55-56; G. Amoroso, G. Bufalino, in La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, i, Roma 1987, pp. 95-108; N. Zago, G. Bufalino, Marina di Patti 1987; G. Manacorda, Letteratura italiana (1965-85), Roma 1987, pp. 364-65; V. Della Valle, La lingua di G. Bufalino, in AA.VV., Cultura letteraria e realtà sociale, ivi 1990.

Vedi anche
Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie ... Vincenzo Cònsolo Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più di dieci anni di distanza uno dall'altro, La ferita dell'aprile (1963), Il sorriso dell'ignoto marinaio ... Maria Córti Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori contemporanei con il relativo Fondo di autografi. Nel 1976 divenne socia dell'Accademia ...
Tag
  • BAUDELAIRE
  • L'ESPRESSO
  • SICILIA
  • COMISO
  • RAGUSA
Altri risultati per BUFALINO, Gesualdo
  • BUFALINO, Gesualdo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista a mia madre) in conclusione di La luce e il lutto (in Opere. 1981-1988, 1988, pp. 1278-1282). Lo scambio di ricordi ...
  • Bufalino, Gesualdo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Comiso 1920 - Vittoria, Ragusa, 1996). Esordì al termine di una lunga carriera di insegnante con il romanzo Diceria dell'untore (1981), ambientato in un sanatorio siciliano ove sono ospitati reduci della seconda guerra mondiale, che lo rivelò scrittore di ricca invenzione stilistica e di ...
  • BUFALINO, Gesualdo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 436) Scrittore, morto a Vittoria (Ragusa) il 14 giugno 1996. Nel 1992 sono apparsi un primo volume di Opere. 1981-1988, a cura di M. Corti e F. Caputo, nonché una nuova edizione di Diceria dell'untore, a cura di F. Caputo, che comprende pagine inedite e gli archivi dell'opera. Al 1996 ...
Vocabolario
bufalino¹
bufalino1 bufalino1 agg. [der. di bufalo]. – Di bufalo, di bufali: carne b.; bestiame bufalino.
bufalino²
bufalino2 bufalino2 s. m. – Nome dato popolarmente ai religiosi della congregazione dei missionari del Preziosissimo Sangue, fondata (1815) dal beato Gaspare del Bufalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali