• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gesuiti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

gesuiti


Membri della Compagnia di Gesù, ordine religioso di chierici regolari fondato nel 1534 da Ignazio di Loyola e riconosciuto da Paolo III nel 1540. Le costituzioni furono poi redatte fra il 1547 e il 1550 e pubblicate alla vigilia della prima Congregazione generale (1558). Il motto dell’ordine (Ad maiorem Dei gloriam) indica la ricerca della perfezione dell’anima, attraverso un continuo impegno ascetico basato sugli Esercizi spirituali del fondatore e sulla perfetta obbedienza. Tra i compiti ai quali si dedicano vi sono l’educazione dei giovani, la formazione del clero, l’attività missionaria ed ecumenica. Alla morte di Ignazio (1556) i g. contavano più di 1000 religiosi con circa 100 tra collegi e case dispersi in 12 province in Europa, in Africa, nelle Indie e nell’America Meridionale. La vigorosa attività della Compagnia, soprattutto nelle maggiori corti e nelle scuole, sollevò presto controversie teologiche (per es. sull’efficacia della grazia) e scontri politici (in Francia, ma anche nella penisola); inoltre altri ordini, ma anche istanze centrali della Chiesa di Roma reagivano con esasperazione alla forte autonomia dei gesuiti. Alla metà del sec. 18° le tensioni arrivarono al massimo e la Compagnia fu scacciata dal Portogallo (1759), dalla Francia (1764), dalla Spagna e dalle Due Sicilie (1767), da Malta e da Parma (1768), e infine soppressa da Clemente XIV (1773). Allora contava 49 province con un totale di circa 24.000 religiosi. Gli ex membri diedero in molti casi origine ad associazioni di sacerdoti zelanti (Padri della fede, Amicizia cattolica ecc.), che continuarono le tradizioni dell’ordine. Inoltre alcuni collegi gesuitici seguitarono a sussistere in Prussia e Russia bianca. Nel 1814 Pio VII ristabilì i g. nel loro primitivo stato e li trasformò nello strumento per la restaurazione culturale, con particolare attenzione di nuovo alle scuole, ma anche alla stampa e all’editoria. La ripresa fu rapidissima e le iniziative missionarie e culturali superarono presto quelle anteriori alla soppressione, nonostante le ostilità cui l’ordine fu soggetto, soprattutto in Italia, in Francia e nella Penisola Iberica. Con l’andare del tempo venne quindi elaborata una vera e propria leggenda nera, che riprendeva elementi dell’antigesuitismo sei-settecentesco e descriveva l’ordine come una setta segreta, giocando sulla sua tendenza alla separazione e all’obbedien­za ai superiori. Nel corso del Novecento la Compagnia ha sviluppato una duplice tendenza. L’obbedienza al pontefice l’ha portata a offrirsi spesso come portaparola semiufficiale di quest’ultimo (è stato il ruolo soprattutto del quindicinale La civiltà cattolica, fondato nel 1850). L’attività missionaria nel Terzo mondo l’ha spinta al fianco dei diseredati, talvolta avvicinandola a movimenti anti-imperialisti.

Vedi anche
santo Ignàzio di Loyola Ignàzio di Loyola, santo. - Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto di una nobile famiglia ove era tradizionale il mestiere delle armi, abbracciò ... Clemènte XIV papa Clemènte XIV papa. - Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura ... Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • IGNAZIO DI LOYOLA
  • PENISOLA IBERICA
  • RUSSIA BIANCA
  • TERZO MONDO
Altri risultati per gesuiti
  • gesuiti
    Enciclopedia on line
    Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi ...
  • gesuiti
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Maria Barbuto I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti di Ingolstadt, famosi in tutta la Germania, nel corso di un’affollata adunanza, nel 1615, bruciarono un’effige ...
  • gesuiti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Guido Mongini Il sacerdozio come milizia spirituale I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi della Chiesa cattolica. Inventori di nuove forme di apostolato e convinti dell'importanza dell'istruzione ...
  • COMPAGNIA DI GESU
    Enciclopedia Italiana (1931)
    GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento che il genio militare dello stesso fondatore impresse al suo ordine. Origine e fondazione. ...
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali