• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALVIANI, Getulio

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALVIANI, Getulio

Rosalba Zuccaro

Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il 1952 esegue rari lavori a olio e smalto sul movimento delle onde del mare, astratti e geometrici. Entrato a quindici anni in uno studio di architetti e ingegneri, si sente attratto dalla riflessione su piccoli particolari nell'esigenza di acutizzare le proprie capacità di analisi. Attento ai principi del Bauhaus e dell'arte astratto-concreta, concentrato sui fenomeni della visione, dalla fine degli anni Cinquanta inizia ricerche nell'ambito della strutturazione dinamica della percezione, collaborando anche con il mondo industriale. In un progetto orientato ad ampliare l'intelligenza visiva dell'uomo e a rendere l'osservatore protagonista attivo nella recezione dell'opera, A. comincia a realizzare autonomamente lavori per lo più in lamiere di alluminio trattate, che nel loro costituirsi implicano una dimensione di continuum spazio-temporale.

Considerando fattori sensoriali, psicologici, emotivi, ecc., nell'ambito delle problematiche cinetiche perviene, con ambiguità gestaltica, a un equilibrio sinergico di componenti, quali la specularità, la riflessione, l'angolazione visiva, la luce, il movimento, la vibratilità e l'intervento dello spettatore. Nel rifiuto, appunto, di una contemplazione inerte dell'opera, egli articola la ricerca con una programmazione costruttiva aperta e disponibile alla riproducibilità, fra superfici a testura vibratile e oggetti plastici in serie, otticamente dinamici nella graduazione intensiva della luce, fra strutture speculari e cromostrutture. La sua disciplina è modulazione dei contrari (concavo-convesso, piano-rilievo, negativo-positivo, luce-buio) e tensione a un massimo di risultati percettivi col minimo di mezzi. Nel 1963 progetta per G. Marucelli tessuti ottico-cinetici che aprono alla moda op art; altri ne progetta per R. Gernreich nel 1966, mentre sempre per la Marucelli nel 1968 idea elementi in alluminio. Alla metà degli anni Sessanta, all'interno di un rapporto integrativo con l'architettura, studia moduli per pareti, mentre più tardi la riflessione su fenomeni connessi al calore, all'umidità, all'evaporazione si sostanzia in oggetti e in proposte di environnements d'acqua e di fuoco. Ancora, nei cromogrammi realizza il suo interesse per il colore indagato sia nei connotati tecnici sia nella fenomenologia combinatoria. Dal 1976 insegna pittura all'Accademia di Belle Arti di Carrara.

Continua e significativa è la sua attività espositiva anche internazionale: a partire dagli anni Sessanta è presente, tra l'altro, alla Biennale di Venezia (1964), alla mostra Nouvelle tendance a Parigi (1964), alla rassegna The responsive eye al Museum of Modern Art di New York (1965) e in varie occasioni alla Biennale di Grafica di Lubiana ricevendo il premio internazionale (1973 e 1977). Sue opere si trovano al Museum of Modern Art di New York, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, al Kunstmuseum di Basilea, ecc. Ai testi tecnico-costruttivi e teorici sul proprio lavoro si aggiunge ora una rubrica, Taccuino di un vecchio cinetico, sulla rivista Flash Art. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Fagiolo dell'Arco, Rapporto '60, Roma 1964; W. C. Seitz, The responsive eye, Museum of Modern Art, New York 1965; F. Popper, Naissance de l'art cinétique. L'image du mouvement dans les arts plastiques depuis 1860, Parigi 1967 (trad. it., L'arte cinetica. L'immagine del movimento nelle arti plastiche dopo il 1860, Torino 1970); F. Menna, Arte cinetica e visuale, in L'arte moderna, vol. 38, Milano 1967; L. Lambertini, Getulio Alviani, Galleria Peccolo, Livorno 1972; G. Alviani, U. Apollonio, Getulio Alviani, Padiglione d'arte contemporanea, Ferrara 1980.

Vedi anche
arte cinetica Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da meccanismi, sia del gioco di luci variabili secondo un programma predisposto. Spesso l’opera è completata ... Castellani, Enrico Pittore italiano (Castelmassa 1930 - Roma 2017). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni dell'espressionismo astratto, si è accostato alle ricerche spazialiste milanesi per giungere all'elaborazione ... Veronési, Luigi Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio. Il suo interesse a indagare i rapporti tra suoni ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • GETULIO ALVIANI
Altri risultati per ALVIANI, Getulio
  • Alviani, Getulio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Udine 1939 - Milano 2018), noto per le sue ricerche nell'ambito dell'arte ottico-cinetica, rivolte a una programmazione costruttiva integrata con la componente percettiva. Con l'uso di lamiere di alluminio o acciaio, A. costruisce superfici vibratili, distanze illusorie, avvicinamenti deformati, ...
Vocabolario
getùlo
getulo getùlo (o gètulo) s. m. – Appartenente ai Getuli (lat. Gaetūli o Getūli, gr. Γαίτουλοι, Γαιτοῦλοι), popolazione indigena dell’Africa settentr., menzionata dagli antichi scrittori con scarsa precisione di notizie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali