• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghali

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Nome con cui è meglio noto il rapper italiano di origini tunisine Ghali Amdouni (n. Milano 1993). Ha esordito nel rap con lo pseudonimo di Fobia, successivamente mutato in Ghali Foh, fondando con altri musicisti nel 2011 il gruppo Troupe d'Elite, scioltosi nel 2014, anno a partire dal quale ha iniziato a pubblicare singoli su Youtube  ottenendo vasta popolarità. Assunto il nome d'arte di Ghali nel 2015, ha pubblicato su Spotify brani quali, nel 2016, Ninna nanna (primo nella classifica internazionale delle 50 canzoni virali della piattaforma musicale) e, tutti nel 2017, Pizza kebab, Happy days e Habibi, riuniti nello stesso anno nel suo primo album in studio dal titolo Album, cui ha fatto seguito ancora nel 2017 la raccolta Lunga vita a sto. Voce eccentrica nel panorama musicale contemporaneo, pur muovendosi nell’ambito del genere trap (sottogenere del rap che associa elementi della dubstep music e della musica elettronica) ne ha fornito originali interpretazioni, ibridando sonorità e linee vocali in un flusso tra parlato e rappato che associa accenti milanesi, tunisini e francesi, inserendo il gergo di strada in una buona struttura poetica in cui convergono con intelligenza e ironia temi sensibili quali il razzismo, la droga e il degrado delle periferie. Della sua produzione successiva vanno ricordati i singoli Zingarello (2018) e I love you (2019) e gli album Dna (2020) e Sensazione ultra (2022).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RAZZISMO
  • YOUTUBE
  • RAP
  • DNA
Vocabolario
ghali
ghali ghalì 〈ġalì〉 s. m. – Variante di traslitterazione dell’arabo qālī, secondo la pronuncia persiana (v. qalì ).
qalì
qali qalì 〈kalì〉 (o khalì o ghalì) s. m. [dal turco e pers. qalī, in neoturco khālī e in turco mod. halī, propr. «tappeto»]. – Nome con cui si indica il formato del tappeto prevalente nella produzione orientale moderna, lungo cioè poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali